
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Hanno pensato di tagliare i corni ai rinoceronti prima dei bracconieri, hanno pensato a spostarli fisicamente da zone ad alto rischio ad altre potenzialmente più sicure. Ma l’azione che sembra funzionare meglio è quella che ha come oggetto l’uomo. In Vietnam la campagna di educazione e sensibilizzazione messa in atto dalla Convenzione sul commercio
Hanno pensato di tagliare i corni ai rinoceronti prima dei bracconieri, hanno pensato a spostarli fisicamente da zone ad alto rischio ad altre potenzialmente più sicure. Ma l’azione che sembra funzionare meglio è quella che ha come oggetto l’uomo.
In Vietnam la campagna di educazione e sensibilizzazione messa in atto dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites), seguita dall’istituto di sondaggi Nielsen per conto della Human society international (Hsi), ha fatto registrare a un calo della domanda dei corni nel giro di un anno.
Meno vietnamiti credono nelle proprietà magiche
La campagna è stata portata avanti nelle scuole, nelle università e nelle aziende e ha fatto sì che la percentuale di persone che ancora comprano il corno sia calata del 38 per cento, arrivando al 2,6 per cento nel giro di un anno.
Altrettanto positivo è il dato che si riferisce alle persone che credono che il corno abbia proprietà mediche o comunque effetti positivi di vario tipo sul corpo umano. In questo caso, la riduzione è stata del 25 per cento, arrivando al 38 per cento di vietnamiti che ancora ci credono.
Dati che dimostrano come sia importante agire sull’uomo, sulle credenze popolari molto più che sui rinoceronti su cui ormai si è tentato di tutto. Un cambio di prospettiva che fa capire che è l’uomo il problema e non l’animale.
Un mercato in continua crescita
In Sudafrica sono stati uccisi 1.004 rinoceronti nel 2013 (cifra mai raggiunta prima) contro i 13 del 2007. Quest’anno si è già superata la soglia degli 820 esemplari uccisi proprio a causa di un aumento del valore dei corni sul mercato nero. Oggi un chilogrammo può valere anche 100mila dollari. Una quotazione che non ha nulla da invidiare a quella dell’oro o, per rimanere nell’illegalità, della cocaina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
con la collaborazione di Elisabetta Scuri Nel documentario Caccia all’avorio la persona di cui vi stiamo per parlare compare nel momento in cui le zanne di elefanti uccisi barbaramente nel continente africano arrivano nello snodo più importante al mondo per il mercato nero, quello cinese di Hong Kong. Qui, gran parte dell’avorio illegale frutto del
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.