
Dal giorno dell’invasione russa, ci sono state emissioni di carbonio per 230 milioni di tonnellate di CO2 equivalente: pesano le bombe e gli incendi.
Quattro attivisti contro la deforestazione appartenenti alla comunità indigena degli asháninka sono stati uccisi il primo settembre in Perù da una banda di criminali impegnati nel disboscamento illegale nell’Amazzonia, vicino al confine con il Brasile. Il modo e il motivo non sono ancora stati definiti dalle autorità. Una delle vittime è Edwin Chota (nella foto
Quattro attivisti contro la deforestazione appartenenti alla comunità indigena degli asháninka sono stati uccisi il primo settembre in Perù da una banda di criminali impegnati nel disboscamento illegale nell’Amazzonia, vicino al confine con il Brasile. Il modo e il motivo non sono ancora stati definiti dalle autorità.
Una delle vittime è Edwin Chota (nella foto in basso), capo della tribù Alto Tamaya-Saweto e diventato famoso per aver vinto diverse battaglie per proteggere l’Amazzonia e la sua comunità dalla deforestazione illegale e dalla costruzione di centrali idroelettriche.
“Minacciavano lo status quo” ha detto David Salisbury, professore di geografia e ambiente all’università di Richmond e amico di Chota. Salisbury si è sempre detto preoccupato “per i pericoli che correva pur di proteggere il suo popolo” e per questo lo definiva pieno di coraggio. “Si sapeva che i disboscatori volevano Edwin morto”.
Gli scontri tra i criminali e le comunità locali sono molto frequenti in Perù. Quella degli asháninka è la più grande con una popolazione stimata tra i 25mila e i 45mila individui. Il loro territorio è bersaglio dell’80 per cento di tutta la deforestazione illegale che si verifica nello stato sudamericano e la morte di uno dei leader più influenti potrebbe mettere in pericolo la sopravvivenza stessa di questa comunità che non gode di una protezione adeguata da parte del governo peruviano.
Un rapporto del 2012 dell’Environmental investigation agency, una ong fondata nel 1984 per indagare sui crimini contro la fauna selvatica e l’ambiente, sostiene che il legno prodotto da un solo albero di mogano tagliato illegalmente nella foresta amazzonica può valere anche più di 11mila dollari sul mercato di legname degli Stati Uniti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal giorno dell’invasione russa, ci sono state emissioni di carbonio per 230 milioni di tonnellate di CO2 equivalente: pesano le bombe e gli incendi.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.