
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il numero di attivisti ambientali uccisi nel 2014 è drasticamente aumentato rispetto all’anno precedente. L’Honduras è il Paese più pericoloso per gli ambientalisti.
O pieghi la testa e assisti in silenzio alla distruzione del tuo territorio e dell’ambiente o muori. È in corso una guerra e i numeri sono preoccupanti, ogni settimana due attivisti ambientali vengono uccisi e nella maggior parte dei casi il reato resta impunito.
Gli “omicidi ambientali” nel 2014 sono aumentati del 20 per cento, è quanto emerge dal nuovo inquietante rapporto realizzato da Global Witness, chiamato “Quanti altri ancora?”. La ong britannica per la difesa dei diritti umani ha documentato 116 omicidi avvenuti nel 2014 in 17 paesi differenti, il triste primato spetta però al Brasile, nel quale 29 attivisti hanno perso la vita.
Il rapporto inoltre, specifica l’associazione, è forzatamente incompleto considerata la grande difficoltà di raccogliere dati soprattutto in Africa e Asia. “In tutto il mondo i difensori dell’ambiente vengono uccisi in pieno giorno, rapiti, minacciati o processati come terroristi in nome del cosiddetto “sviluppo” – ha dichiarato Billy Kyte, attivista di Global Witness. – I veri autori di questi crimini, per i quali hanno forte interesse i governi e le grandi aziende, restano impuniti”.
La maggior parte delle morti è riconducibile alle lotte per la terra, da un lato piccole comunità che non vogliono veder devastato il proprio territorio, dall’altro grandi società che si occupano della realizzazione di grandi dighe (che allagano terre abitate da millenni), di estrazione mineraria e di produzione agricola su larga scala che prevede una massiccia deforestazione. Lo scontro, come si può immaginare, è impari.
Il 40 per cento delle vittime è costituito da rappresentanti delle tribù indigene, comunità già assottigliate negli anni dall’espropriazione delle terre e dall’avvento della modernità. Il maggior numero di omicidi è stato registrato in Brasile, secondo Global Witness però il posto più pericoloso per un attivista ambientale è l’Honduras, dal 2010 al 2014 sarebbero 101 le persone uccise, dando al paese centroamericano il più alto numero di omicidi ambientali pro capite.
In molti paesi chi protegge l’ambiente e gli ecosistemi che per millenni hanno dato sostentamento ai propri avi viene considerato un nemico del progresso e condannato alla pena capitale. Negli ultimi dieci anni su oltre mille omicidi di questo tipo registrati, solo in dieci casi gli assassini sono stati rintracciati e puniti.
Si tratta senz’altro di un ottimo deterrente. Eppure, nonostante intimidazioni, violenze e assassinii, c’è chi preferisce non chinare la testa e continuare a lottare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
L’attore ed ex governatore dello stato americano della California Arnold Schwarzenegger potrebbe essere legato ad alcune società coinvolte in attività di deforestazione. Lo sostiene una ricerca condotta da Global Witness, una organizzazione non governativa fondata a Londra nel 1993 e impegnata nel trovare e spezzare i legami tra lo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali e
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.