
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
“La scuola è aperta a tutti” e “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”. Lo dice la nostra Costituzione, lo smentisce
“La scuola è aperta a tutti” e “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.
Lo dice la nostra Costituzione, lo smentisce lo stato dei fatti, messo nero su bianco da un rapporto pubblicato da Save the Children, insieme a un video, proprio in occasione della giornata dell’alfabetizzazione, e con il ritorno in classe ormai alle porte: solamente tre regioni, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, garantiscono il comodato d’uso gratuito a tutti gli studenti frequentanti le scuole dell’obbligo, a prescindere dalla loro condizione economica. In tutte le altre, le procedure per i rimborsi sono lente, farraginose, molto spesso insufficienti.
Per esempio in molte regioni, spiega Save the Children, la compilazione dei moduli per i rimborsi dei libri di testo (che per legge possono arrivare a costare in tutto fino a 294 euro) presenta criteri particolarmente restrittivi: ne è un esempio il criterio della residenza, richiesta quasi ovunque, che esclude di fatto tutte le famiglie che per molteplici motivi (di immigrazione interna, ma anche esterna) non l’abbiano ancora ottenuta. I ritardi nell’erogazione di bonus e rimborsi, inoltre, si protraggono spesso per mesi dall’inizio dell’anno scolastico, a volte per anni: i casi più eclatanti si registrano in Campania, dove il ritardo nella liquidazione è di quasi due anni, e in Sicilia, dove ha già superato i tre anni.
Naturalmente in assenza di contributi tempestivi e congrui, le più svantaggiate sono le famiglie meno abbienti, alle quali risulta impossibile affrontare in tempo l’acquisto di tutti i libri di testo, se non ricorrendo a pesanti rinunce in altri campi essenziali per la famiglia, come ad esempio la salute e l’alimentazione. Un problema meno marginale di quanto si pensi, visto che nel 2015 quasi una famiglia su 10 ha avuto un livello di consumi al di sotto della soglia di povertà assoluta.
“Il mancato accesso ai libri di testo all’inizio dell’anno scolastico crea difficoltà e mortifica i ragazzi, che vedono la loro situazione economica ripercuotersi nella loro quotidianità scolastica e nel rapporto con i compagni di classe – spiega Raffaela Milano, direttore dei programmi Italia-Europa della ong che si occupa di minori – Ne consegue in molti casi una progressiva disaffezione alla scuola, che può spingere gli studenti a lasciare anticipatamente gli studi e può manifestarsi attraverso l’irregolarità nelle frequenze, i ritardi e le bocciature”. Ma l’Italia sconta anche un enorme gap tecnologico: ad oggi infatti solo 0,7% delle scuole medie italiane ricorre esclusivamente a materiali digitali come e-book e materiali online, che consentirebbero di fatto di azzerare o quasi il problema.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il libro Cose belle dal mondo è stato presentato a Fa’ la cosa giusta. Il video della chiacchiera tra Camilla Soldati e Tommaso Perrone.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.