Finanza climatica, carbon credit, gender, mitigazione. La Cop29 si è chiusa risultati difficilmente catalogabili in maniera netta come positivi o negativi.
Questo è il secolo delle città. Così i sindaci possono cambiare il clima
Nel secolo delle città, i sindaci stanno dimostrando di impegnarsi sul serio per combattere i cambiamenti climatici e per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Alla fine di questa settimana si riuscirà a raggiungere un accordo per evitare che il mondo cada irreparabilmente nella spirale dei cambiamenti climatici? Magari sì, ma al di là delle notizie sulla Cop 21, sta accadendo qualcosa di davvero importante. Una delle conquiste più grandi per l’ambiente la si sta ottenendo nelle strade delle città di tutto il mondo. Alla Cop 21, e non solo, le città stanno agendo per cambiare il clima futuro della Terra.
Il secolo delle città
Stiamo entrando nell’epoca che Michael Bloomberg, l’ex sindaco di New York, ha definito come “il secolo delle città“, in cui tre persone su quattro in tutto il mondo vivranno in un contesto urbano. I sindaci hanno il potere di cambiare radicalmente il modo in cui milioni di persone interagiranno con l’ambiente, una questione scottante se si considera che molti degli spazi urbani più vasti sulla Terra sono sulla costa e che l’impatto dell’innalzamento del mare è immediato e molto pericoloso per esse.
Che consistano in mettere a punto servizi di bike sharing, piantare alberi per purificare l’aria, creare parchi e altre aree verdi che aiutino nelle gestione delle precipitazioni, ideare progetti per diminuire il livello del mare o per garantire accesso alla natura (sia in spazi chiusi che aperti) per migliorare la qualità della vita, i piccoli cambiamenti nelle aree urbane sono importanti. Le città fanno a gara per attirare residenti trasformandosi in luoghi più verdi e più sostenibili, dove le generazioni future vorranno abitare. Come afferma Michael Bloomberg, “i sindaci non considereranno più l’economia e l’ambiente come priorità in conflitto tra loro”.
Il Patto dei sindaci
Le conferenze sul clima precedenti hanno portato alla formazione del Patto dei sindaci, Compact of Mayors in inglese, una coalizione di leader di oltre 100 città che si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra, portare avanti la resilienza e valutare i progressi ottenuti, condividendo le informazioni. Queste città insieme si stanno impegnando a dimezzare le riduzioni di CO2 previste per il 2020 in tutto il mondo e di recente Rio de Janiero è stata la prima ad aver raggiunto gli obiettivi del Patto dei sindaci.
Grazie a un maggiore utilizzo della bicicletta al posto dell’auto per muoversi in città, migliaia di tonnellate di gas serra sono state risparmiate ogni anno. Nel 2007 Parigi ha ideato il servizio di bike sharing Vélib mentre nel 2010 è stato il turno di Londra e di Washington. Boston nel 2011 ha lanciato Hubway e da allora si stima che i tragitti in bicicletta siano stati due milioni, con una compensazione di ben 80 tonnellate di CO2. Oggi ci sono più di 700 servizi di bike sharing in tutto il mondo che hanno aiutato a conseguire simili risultati.
“Le città sono responsabili del clima e sono nella posizione migliore per compiere il cambiamento. Ciò che si fa a livello locale ha un impatto globale e grazie a un cambiamento in positivo della nostra città, saremo in grado di creare un mondo migliore per i cittadini di oggi e per le generazioni a venire”, per dirlo con le parole del sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes. Anche se non tutti possiamo essere presenti alla Cop 21 di Parigi, possiamo comunque andare nel nostro comune e riferire al sindaco della nostra città ciò che vorremmo e che ci vengano mostrati i progetti dell’amministrazione comunale per affrontare i cambiamenti climatici prima di decidere se votarla o meno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Approvato il testo sulla finanza climatica. Al sud del mondo la promessa di 300 miliardi di dollari all’anno: molto meno del necessario.
Mentre i negoziati alla Cop29 di Baku sono sempre più difficili, i paesi poveri e le piccole nazioni insulari sospendono le trattative.
Pubblicati i nuovi testi alla Cop29 di Baku. C’è la cifra di 1.300 miliardi di dollari, ma con un linguaggio molto vago e quindi debole.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.