
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Questo strumento consente di capire quanto i nostri acquisti contribuiscono allo sfruttamento di altri esseri umani
Oggi esistono numerosi strumenti per calcolare le emissioni di anidride carbonica che generiamo o l’impatto ambientale che deriva dal nostro stile di vita e dalle nostre azioni. Un sito internet, chiamato Slavery Footprint, è arrivato a calcolare, attraverso una serie di domande, l’impatto che i nostri acquisti hanno sullo sfruttamento dei lavoratori. “Quanti schiavi lavorano per te?”, questa è la domanda con cui si apre il portale, creato per mostrare gli effetti dell’economia consumistica e globalizzata in cui viviamo.
I dati chiaramente non possono essere così precisi, sono piuttosto un ottimo pretesto per comprendere più a fondo come le abitudini di consumo, magari considerate innocue, possono avere un grave impatto sulla vita di molte persone. Prodotti di consumo quotidiano, quali caffè e tè, sono in molti casi ottenuti sfruttando i lavoratori, spesso bambini.
Leggi anche: Il 2 dicembre è la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù
In che tipo di casa vivi, quali alimenti (spezie comprese) consumi, che detergenti utilizzi, come ti vesti. Fornendo informazioni sul proprio stile di vita è possibile avere una stima di quanti schiavi lavorano quotidianamente per te.
[vimeo url=”https://vimeo.com/49955207″]
Anche il settore dei cosmetici nasconde lati oscuri, per ottenere la mica, un minerale utilizzato in polvere nella produzione di rossetti e ombretti, vengono sfruttati migliaia di bambini in India per l’estrazione del minerale. Pietre rare e gioielli sono tristemente legati a paesi caratterizzati da guerre civili e corruzione, come la Sierra Leone, dove le condizioni e l’ambiente di lavoro sono tra i più pericolosi al mondo.
Leggi anche: Schiavitù, ieri e oggi. Una parola antica, un’omertà moderna
Non possono chiaramente mancare i prodotti tecnologici, ma anche quelli sportivi e l’abbigliamento (sembra che circa 1,4 milioni di bambini siano costretti a lavorare nei campi di cotone dell’Uzbekistan, un numero superiore a quello dei bambini presenti in tutto il sistema scolastico pubblico di New York).
È importante conoscere e riconoscere questi prodotti, per riuscire a contrastare attraverso il proprio potere di acquisto la schiavitù moderna, ancora così diffusa in tutto il globo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù ecco una serie di film per approfondire un fenomeno oscuro e terribile.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.