Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Sondrio, Bergamo e Pavia sono le province lombarde più minacciate dal consumo di suolo
Il consumo di suolo trasformerà nei prossimi 30 mesi, 54mila ettari di terreni agricoli in una crosta di cemento e asfalto grande quattro volte l’intero comune di Milano. Un dato emerso dall’ultimo dossier di Legambiente pubblicato da un gruppo di ricercatori impegnati a studiare gli effetti dei Pgt, i Piani di governo del territorio,
Il consumo di suolo trasformerà nei prossimi 30 mesi, 54mila ettari di terreni agricoli in una crosta di cemento e asfalto grande quattro volte l’intero comune di Milano.
Un dato emerso dall’ultimo dossier di Legambiente pubblicato da un gruppo di ricercatori impegnati a studiare gli effetti dei Pgt, i Piani di governo del territorio, successivi all’approvazione della legge regionale sul consumo di suolo avvenuta il 19 novembre.
Supportati da Legambiente Lombardia, il Centro di ricerca sui consumi del suolo, l’Istituto nazionale di urbanistica e il dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano, i ricercatori hanno incrociato i dati sugli ambiti di trasformazione dei Pgt, ovvero tutte le aree verdi di cui è stata cambiata la destinazione d’uso per essere edificate, e la banca dati dei suoli agricoli dell’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), elaborando uno scenario insostenibile per il paesaggio italiano.
© Wikimedia
Il territorio delle dodici province lombarde verrà deturpato dalle azioni permesse dai piani attuativi, mentre la nuova Legge regionale fissa uno stop al consumo di suolo attivo solo tra 30 mesi. La legge bloccherà l’urbanizzazione delle aree verdi, ma solo tra 30 mesi (escluse proroghe) nel frattempo i comuni potranno rimpolpare le casse con gli oneri di urbanizzazione, alzati dal 20 al 30 per cento, a scapito del territorio naturale.
Le province più a rischio sono quelle di Sondrio, Bergamo e Pavia. Tra la Valtellina e la Valchiavenna rischiano di sparire 2.299 ettari di verde incrementando del 27 per cento il suolo cementificato della provincia di Sondrio. Mentre quelle di Bergamo e di Pavia vedranno convolti nei processi di urbanizzazione il 23 e il 22 per cento di suolo ancora naturale.
Tra il 1999 e il 2012 la Lombardia ha visto inghiottire dal boom edilizio 41mila ettari di suolo. Oggi il 16,8 per cento di territorio regionale è urbanizzato. Non è possibile aspettare due anni e mezzo nella speranza di veder tutelato il suolo che produce il nostro nutrimento, correndo il rischio di distruggere la biodiversità con scheletri di cemento armato iniziati senza un’effettiva domanda di mercato. Il comune di Brescia sta già lavorando a un piano per azzerare il consumo di suolo, ma per un stop immediato alla distruzione del territorio l’azione deve essere collettiva e mirata a salvare la terra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.