
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Gli squali uccidono in media sei persone all’anno. Gli uomini uccidono annualmente 73 milioni di squali. La mole e le numerose file di denti affilati ne fanno il protagonista di molte fobie. Ma chi rischia è lo squalo.
I casi di attacchi all’uomo da parte degli squali sono
sporadici e solitamente non letali. Questo sembra confermare la
teoria secondo la quale il pesce non attacca l’uomo di proposito,
ma lo scambia per una preda abituale, come la foca. Nella maggior
parte dei casi lo squalo fugge alla vista dell’uomo. Se si avvicina
è per difendere il territorio o se si sente minacciato.
E allora come spiegare il terrore che talora sfocia in odio
nei confronti degli squali? In parte è una paura atavica e
ancestrale, annidata ancora nella parte più primitiva e
istintiva del nostro cervello. L’idea di essere sbranati non è
allettante e il film di Steven Spielberg del 1975, Lo squalo, forse
ha aumentato esponenzialmente tale timore.
Tuttavia, sarebbe più giustificata la paura da parte dei
pescecani. Molte specie rischiano l’estinzione.
Proprio per proteggere questi preistorici predatori e
sensibilizzare l’opinione pubblica Discovery Channel ha istituito
la Shark Week. Il canale satellitare proporrà una settimana a
tema per sottolineare l’importanza di tutelare gli squali.
L’iniziativa prevede la trasmissione di documentari dedicati ai
signori dei mari a partire dal 31 luglio.
La perdita degli squali, oltre a privarci di una delle
creazioni più perfette di madre natura (negli ultimi 140
milioni di anni sono mutati pochissimo), implicherebbe una
pericolosa alterazione degli ecosistemi, essendo molte specie di
squali al vertice delle rispettive catene alimentari. La scomparsa
di questi predatori eliminerebbe il controllo naturale delle prede
che aumenterebbero senza freno, alterando così il delicato
equilibrio biologico.
Su oltre 500 specie esistenti, solo 12 sono considerate
pericolose per l’essere umano. Le più conosciute sono
queste.
lo squalo bianco (Carcharadon carcharias) | lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier) | lo squalo martello (Sphyrna mokarran) | lo squalo toro (Carcharias taurus) |
Molto più numerose sono le specie a rischio di
estinzione: quasi un terzo degli squali. “Attualmente non c’è
nessun tipo do restrizione sul numero di squali che possono essere
cacciati”, ha detto Sonja Forham dell’Unione Internazionale per la
Conservazione della Natura, “malgrado le minacce gli squali d’alto
mare sono virtualmente senza alcuna protezione”. I più
minacciati sono lo squalo martello, lo squalo bianco, la manta
(Manta birostris), lo squalo volpe (Alopias vulpinus) e lo squalo
elefante (Cetorhinus maximus Gunnerus).
La causa principale che minaccia i più temuti predatori dei
mari è la pesca incontrollata, sia diretta che indiretta. Le
modalità con cui i grandi pescherecci pescano il tonno è
infatti considerata uno dei maggiori pericoli per la sopravvivenza
degli squali. Soprattutto in Asia è in voga la barbara pratica
del “finning” che consiste nel tagliare la pinna dorsale degli
squali che viene usata per scopi alimentari. Il valore della pinna
è maggiore della carne, quindi l’animale viene issato a bordo,
mutilato e gettato in mare a morire. I danni inferti alla
popolazione di squali sono accentuati dal loro bassissimo tasso
riproduttivo.
Potrebbero passare dagli oceani ai libri di storia, smettendo
i panni dei carnefici. Noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.