
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Grazie alla realizzazione di nuove incubatrici in grado di determinare il sesso degli uccelli prima della nascita verranno risparmiati milioni di pulcini ogni anno.
Dal 2020 negli Stati Uniti la produzione di uova diventerà meno disumana. La United Egg Producers, associazione che riunisce la maggior parte dei produttori di uova statunitensi, ha annunciato che tra quattro anni non sarà più necessario uccidere i pulcini maschi. Attualmente infatti appena nati i pulcini destinati all’industria delle uova (negli ultimi cinquanta anni sono stati creati due generi di pollame, polli da carne e galline ovaiole, con differenti genomi, progettati per diversi utilizzi) vengono sottoposti alla determinazione del sesso, le femmine, future galline ovaiole, vengono salvate, mentre i maschi, privi di valore commerciale, vengono scartati e uccisi. Ci si sbarazza dei pulcini in maniere differenti, la maggior parte viene risucchiata da una serie di condutture per finire su una piastra elettrificata, alcuni sono gettati in contenitori di plastica dove muoiono soffocati, mentre gli altri vengono gettati vivi in macchinari ad alta velocità e, se tutto va come previsto, uccisi istantaneamente da una sorta di enorme tritacarne.
Non sarà più necessario uccidere milioni di pulcini maschi perché sono state sviluppate nuove incubatrici che consentono di determinare il sesso degli embrioni prima che si formino i pulcini, in modo da effettuare la divisione di genere nella fase embrionale, eliminando i pulcini non produttivi prima che nascano. Soltanto le uova che contengono femmine saranno lasciate sviluppare.
L’abbandono della pratica dell’eliminazione selettiva dei pulcini è stata possibile anche grazie alla lotta portata avanti dall’associazione per i diritti degli animali The Humane League. La ong è stata infatti decisiva facendo pressione sui grandi acquirenti e chiedendo loro di richiedere ai loro fornitori standard di produzione più elevati e rispettosi dei diritti degli animali.
Oltre che per i pulcini questo cambiamento è una buona notizia anche per le galline ovaiole. Le uova contenenti embrioni di sesso maschile non verranno gettate ma potranno essere usate per la produzione di cibo per animali e per test di vaccini, con una conseguente riduzione della domanda totale, a beneficio delle galline.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.
L’animale era considerato pericoloso perché aveva seguito una persona e si era avvicinato ai centri abitati. Gli animalisti annunciano azioni legali.