
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La città di Seongnam ha deciso di vietare la macellazione di cani a scopo alimentare. Questo storico provvedimento potrebbe essere di esempio per l’intera nazione.
In Asia i cani sono tradizionalmente considerati, più che i migliori amici dell’uomo, una gustosa pietanza. Quello che per noi rappresenta un tabù, mentre mangiamo senza problemi altre specie, è in molti paesi asiatici una pratica consolidata, risalente al 550 d.C., se ne consumano fino a 30 milioni l’anno. Però questa tradizione è sempre meno solida, un crescente numero di persone ritiene questa usanza barbara e superata, anche in virtù della maggiore diffusione dei cani come animali d’affezione.
A confermare questa tendenza arriva la notizia del divieto della macellazione di cani a scopo alimentare di Seongnam, città della Corea del Sud che ospita il mercato di Moran, il principale centro di vendita di carne di cane della nazione.
“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”. Citando la nota frase del Mahatma Gandhi il sindaco di Seongnam, Lee Jae-Myung, ha inaugurato un nuovo capitolo per la città. “La città di Seongnam si è così assunta la responsabilità di trasformare l’immagine della Corea del Sud, che può essere giudicata anche dal modo in cui i suoi animali vengono trattati”, ha affermato Lee Jae-Myung.
Il mercato di Moran ospitava ventidue venditori che fornivano circa un terzo della carne di cane consumata in tutto il paese, ogni anno venivano venduti, vivi o morti, circa 80mila cani. Lo scorso 13 dicembre le autorità locali e l’associazione dei venditori del mercato di Moran hanno sottoscritto un accordo che prevede la chiusura di tutte le strutture impiegate per la macellazione, in cambio i venditori di carne di cane riceveranno un sostegno finanziario dal comune per convertire il loro business.
Artefici di questo cambiamento sono stati anche i residenti di Seongnam, stanchi dell’odore emanato dal mercato, dei terribili lamenti dei cani macellati e della cattiva immagine che il mercato di Moran dava della città. La notizia ha chiaramente scatenato reazioni positive tra le associazioni ambientaliste che da anni si battono per fermare la mattanza dei cani in Asia. Gioisce la Korean Animal Welfare Association che però ritiene insufficiente questo provvedimento. “Questo è un grande passo in avanti, chiediamo però che sia definito come illegale l’abuso sugli animali e il considerare i cani come cibo. Dovremo inoltre monitorare costantemente i negozi a base di carne di cane per vedere se davvero si fermeranno le macellazioni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Chi contravverrà alla normativa introdotta a Taiwan rischia di pagare multe salatissime. Inasprite anche le pene per i maltrattamenti.
Lo statunitense Marc Ching è riuscito ad ottenere la liberazione di numerosi animali in procinto di essere macellati e mangiati.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.