
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
L’hotel Naasa Hablood, nella capitale della Somalia Mogadiscio, è stato attaccato dai miliziani del gruppo radicale islamista al-Shabaab.
Almeno undici persone sono state uccise sabato 25 giugno in un attacco terroristico a Mogadiscio, in Somalia. L’attentato è stato rivendicato dal gruppo islamista radicale al-Shabaab: nel mirino, stavolta, l’albergo Naasa Hablood della capitale africana. Un kamikaze si è fatto esplodere su un’auto, attorno alle 16:30 (ora locale), di fronte all’ingresso dell’hotel: subito dopo un commando di terroristi è penetrato nell’edificio, prendendo in ostaggio numerose persone tra clienti e personale della struttura.
Secondo quanto riferito da un fotografo dell’Afp presente sul posto, la zona è stata quasi immediatamente circondata. Successivamente è scattata un’operazione da parte delle forze di polizia somale, durata parecchie ore, al termine della quale i quattro uomini che componevano il gruppo di terroristi sono stati uccisi. Testimoni oculari hanno riferito che, nel frattempo, numerosi ospiti dell’hotel sono riusciti a scappare passando attraverso una porta secondaria situata sul retro dell’edificio.
“Le forze speciali hanno messo fine all’assedio, che è costato la vita a undici persone, tra i quali due medici”, ha dichiarato alla stampa il portavoce del ministro della Sicurezza, Andi Kamil Shukri. Secondo altre fonti, tuttavia, il bilancio sarebbe ben più pesante, con circa trentacinque vittime e numerosi feriti, tra i quali alcuni verserebbero in gravi condizioni.
Il gruppo al-Shabaab, affiliato ad al-Qaeda, è stato protagonista di numerosi attacchi terroristici negli ultimi mesi. Poco più di tre settimane fa, un attentato la cui dinamica ricalca perfettamente quella di ieri, aveva provocato la morte di undici persone in un altro albergo di Mogadiscio, l’Ambassador. In quell’occasione il conflitto a fuoco con le forze di sicurezza della Somalia durò più di dodici ore.
Nello scorso mese di novembre, inoltre, altre dodici persone erano state uccise in un attacco all’hotel Sahafi, frequentato da parlamentari, funzionari pubblici e uomini d’affari. A febbraio, poi, i miliziani di Shebab avevano preso di mira l’albergo Ysl, ancora una volta nella capitale somala.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Due ristoranti di Mogadiscio, in Somalia, sono stati attaccati dapprima con un’autobomba, quindi assaltati da uomini armati nella serata del 14 giugno.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.