
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Mai più in cattività. Ecco le storie di alcuni delfini, liberati dalla prigionia e tornati liberi di nuotare in mare aperto.
Si tratta di due delfini tursiopi rinchiusi in un piccolo delfinario a Hisaronou, nella Turchia orientale. I due mammiferi sono stati liberati il 9 maggio 2013, dopo ben 20 mesi di riabilitazione. Grazie a questo progetto hanno imparato a mangiare in modo autonomo. I delfini sono inoltre stati dotati di radiocollare, per poterli meglio monitorare. Dopo poche ore dalla liberazione, pare che i due si fossero già uniti ad altri gruppi di loro simili.
I tre delfini hanno vissuto per anni rinchiusi in un delfinario e in uno zoo in Sud Corea. Catturati per sbaglio da alcuni pescatori, furono subito rivenduti. Dopo quattro anni passati in una piccola vasta per allietare i visitatori, grazie ad una campagna internazionale e alla Corte di Giustizia coreana, nel 2009 furono avviati alla riabilitazione per essere rilasciati in natura. Incredibilmente Sampal fuggì, passando attraverso un buco nella rete, decidendo che la riabilitazione era finita. Il centro di ricerca che seguiva il progetto è riuscito a scovarla a 60 miglia dalla costa, in compagnia di altri 50 delfini.
Secondo quanto riferisce il sito all4animals.it, a luglio 2013 un gruppo di attivisti è riuscito a liberare due delfini detenuti nell’acquario Yevpatoria. Dal loro comunicato si legge che “dopo aver percorso 2 km sott’acqua abbiamo violato il perimetro di sicurezza… abbiamo tagliato le reti di contenimento… appena hanno sentito le correnti aperte sono scomparsi nel mare notturno”.
Di questo delfino in cattività si persero le tracce dopo l’uragano Andrew che colpì la Florida nel 1992. Fu avvistata più volte in compagnia di un branco di delfini selvatici. Secondo il sito Cetacean News Network, è sopravvissuta ad altri due uragani.
Sono i tre storici delfini inglesi liberati grazie alla campagna Into the Blue del 1991. Grazie a questa campagna la Gran Bretagna ha adottato rigorosissimi standard per la vita dei delfini in acquari e delfinari. Missie visse per 22 due anni in cattività. Rocky per 20 e Silver per 13. Alla fine furono liberati nel mar dei Caraibi. Eros ramazzotti dedicò loro una canzone, pubblicata nell’album Tutte Storie del 1993.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.