
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Quelli dell’Isis sono terroristi, ma non sono ignoranti, anzi. La distruzione sistematica e a sfondo propagandistico delle statue di Ninive e Nimrud e dei resti del palazzo di Assurbanipal II nei pressi di Mosul, in Iraq, sarebbe servita a mascherare furti ben più ingenti di materiale archeologico di valore da rivendere al mercato nero per
Quelli dell’Isis sono terroristi, ma non sono ignoranti, anzi. La distruzione sistematica e a sfondo propagandistico delle statue di Ninive e Nimrud e dei resti del palazzo di Assurbanipal II nei pressi di Mosul, in Iraq, sarebbe servita a mascherare furti ben più ingenti di materiale archeologico di valore da rivendere al mercato nero per cifre da capogiro.
Lo ha riferito stamattina all’Associated Press Qais Hussein Rashid, capo del Consiglio di Stato iracheno per le Antichità e per il Patrimonio, secondo cui i tori alati presi a trapanate, le statue assire divelte dai loro supporti e l’intero palazzo, vecchio di 3000 anni, raso al suolo dalle ruspe del Califfato altro non sarebbero se non diversivi per distogliere l’attenzione dal vero obiettivo dei miliziani: i reperti piccoli e preziosi che dovrebbero servire per continuare a finanziare le attività terroristiche.
Altro che cancellazione dei resti di una religione infedele, dunque. I “falsi Dei” vanno benissimo quando si tratta di fare affari. Sempre secondo Rashid, l’Isis, dopo aver occupato il sito, avrebbe prima scavato in diversi punti dell’area archeologica non ancora indagata, recuperato i reperti come statuette o gioielli, li avrebbe nascosti in attesa di rivenderli per milioni di dollari e avrebbe poi filmato la distruzione del sito a scopo propagandistico, come copertura.
Ricordiamo che Nimrud fu, nel 1989, il luogo della più importante scoperta irachena, con il ritrovamento del tesoro di una tomba reale ricca di ori e gioielli.
L’attività da tombaroli dei sostenitori del Califfato sarebbe iniziata diversi giorni prima delle riprese “di propaganda”, come confermato da foto satellitari che avrebbero documentato il saccheggio. Non vi sono stime certe sul possibile guadagno complessivo dell’operazione, ma i funzionari statali ipotizzano che i pezzi, immessi sul mercato nero, potrebbero valere milioni di dollari.
Non è la prima volta che i siti iracheni vengono saccheggiati: capitò anche nel 2003 al museo archeologico, dopo la caduta di Saddam, e ai siti del sud del Paese. Secondo i servizi segreti americani, statuette e tavolette iscritte servirono, all’epoca, per finanziare Al Qaeda. Ma allora si trattava di saccheggi sporadici, oggi l’attività sarebbe ben più sistematica, anche nei siti siriani. Si ritiene che la vendita di antichità sia una delle principali fonti di finanziamento per l’Isis, insieme al controllo petrolifero e ai riscatti dei sequestri.
Secondo gli esperti, i pezzi sarebbero dapprima rivenduti in Turchia, passerebbero per la Bulgaria e le aree balcaniche e da qui arriverebbero in Europa occidentale, pronti per essere acquistati da collezionisti benestanti e amanti dell’arte a cui non interessa se la vendita dei reperti sia legale o meno.
L’Iraq ha inviato al Consiglio Internazionale dei Musei, alla Nazioni Unite e all’Interpol elenchi di reperti che potrebbero essere stati rubati (e non distrutti) al museo di Mosul. Più difficile è un riconoscimento di opere mai viste e mai catalogate.
Nel frattempo in Egitto, al Cairo, si sta tenendo una conferenza dal titolo “I beni culturali a rischio”, per invitare la comunità internazionale a prendere le adeguate contromisure.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.