
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la firma di un decreto presidenziale per la costruzione della barriera al confine con il Messico.
Il muro tra Messico e Stati Uniti, promesso dal neo-presidente Donald Trump nel corso della campagna elettorale, si farà. A confermarlo è stato lo stesso miliardario americano, affidando come di consueto l’annuncio al social network Twitter: “Domani (oggi, ndr) sarà un grande giorno per la sicurezza nazionale. Tra le altre cose, costruiremo il muro”, ha dichiarato.
https://www.youtube.com/watch?v=cBW8mTHDgvk
Proprio oggi è previsto un incontro tra l’amministrazione americana e una delegazione inviata dal presidente del Messico Enrique Peña Nieto. Si discuterà del trattato di libero scambio Nafta (North American Free Trade Agreement) contro il quale la Casa Bianca si è scagliata fin dalle prime ore dall’insediamento di Trump. Non è escluso però che anche la questione del muro venga affrontata. Nieto avrebbe indicato infatti ai propri delegati – il ministro degli Esteri Luis Videgaray e quello dell’Economia, Ildefonso Guajardo – di rimanere aperti alla trattativa, ma di non accettare compromessi sui diritti umani dei migranti e sulla libertà dei messicani presenti negli Usa di inviare denaro alle proprie famiglie in Messico.
Big day planned on NATIONAL SECURITY tomorrow. Among many other things, we will build the wall!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 25 gennaio 2017
Ma non è tutto. Questo mercoledì 25 gennaio potrebbe essere ricordato anche per la firma di altri decreti presidenziali, uno dei quali è volto a limitare l’ingresso di cittadini provenienti dalla Siria. Il che significherà colpire non solo migranti “economici”, come nel caso dei messicani, ma anche i profughi che fuggono disperati dalla guerra.
Washington, in altre parole, sembra decisa a non fare sconti a nessuno: non a caso, un’ordinanza dovrebbe restringere fortemente anche la concessione di permessi di soggiorno per coloro che arrivano da Iraq, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen, secondo quanto riferito martedì dall’entourage del presidente. Trump e Jeff Sessions, designato per il posto di ministro della Giustizia, hanno dichiarato infatti in questo senso che l’obiettivo è di concentrare l’attenzione sui paesi i cui cittadini possono rappresentare una minaccia, oltreché sugli individui che presentano una “particolare obbedienza religiosa”.
Per questo durante la campagna elettorale il nuovo presidente degli Stati Uniti ha lanciato perfino la proposta di introdurre un database con l’obiettivo di schedare tutti i musulmani americani. Proposta giudicata in ogni caso difficilmente realizzabile, se si considera che appare estremamente difficile creare una lista su basi geografiche o etniche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.