
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Nel corso di un incontro tra associazioni ambientaliste, scienziati e rappresentanti di governo è stato sviluppato un programma per proteggere gorilla e scimpanzé.
Le popolazioni di gorilla (Gorilla gorilla) e scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti più stretti del regno animale, sono in costante declino, minacciate dal bracconaggio, dalla perdita di habitat e dalle nostre malattie.
Secondo un nuovo rapporto i parchi nazionali e le riserve, ripartiti tra Angola, Camerun, Repubblica Centrafricana, Guinea Equatoriale, Gabon e Repubblica del Congo, proteggono solo il 21 per cento dei gorilla di pianura occidentali e degli scimpanzé. Nonostante i timidi progressi delle strategie di conservazione raggiunti negli ultimi decenni ne abbiano rallentato la scomparsa, questi primati sono ancora minacciati dall’aumento della popolazione umana, dall’espansione delle industrie estrattive, dall’agricoltura intensiva e dal commercio illegale di carne di animali selvatici, senza considerare la scarsa applicazione delle leggi esistenti e la corruzione che affligge molti paesi africani.
Per invertire questa tendenza alcune organizzazioni ambientaliste, tra cui il Wwf, l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) e la Wildlife Conservation Society, hanno presentato un nuovo piano di conservazione di durata decennale.
Il programma, chiamato “Piano d’azione regionale per la conservazione dei gorilla di pianura occidentali e degli scimpanzé dell’Africa Centrale 2015-2025”, si concentra sull’individuazione di diciotto aree, per un totale di 655.800 chilometri quadrati di foresta, considerate prioritarie per la conservazione delle grandi scimmie e quindi da proteggere e preservare con particolare attenzione e verso le quali destinare gli investimenti.
Queste zone coprono metà della zona geografica in cui vivono i primati e ospitano più di tre quarti delle grandi scimmie rimaste. Le associazioni ambientaliste chiedono inoltre misure supplementari, come il miglioramento della applicazione della legge, una gestione più efficace degli habitat delle grandi scimmie al di fuori delle aree protette e una migliore pianificazione territoriale nazionale.
La nuova strategia di conservazione rappresenta lo sviluppo di un piano d’azione precedente, lanciato nel 2005, ed è stata sviluppata in occasione di un convegno a cui hanno partecipato ambientalisti, scienziati e i rappresentanti dei sei paesi che ospitano le grandi scimmie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Secondo i dati diffusi dal Wwf le popolazioni di gorilla si sono ridotte dell’85 per cento negli ultimi 65 anni.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.