
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Secondo i dati dell’Unicef nel mondo un bambino su sette vive in aree in cui l’inquinamento dell’aria è superiore di sei volte agli standard internazionali.
Se davvero, come spesso diciamo in tono retorico, i bambini sono il nostro futuro, il nostro futuro è avvolto da una nube tossica e irrespirabile. Secondo un nuovo rapporto dell’Unicef, chiamato “Clear the air for children“, trecento milioni di bambini nel mondo respirano aria malsana, caratterizzata da livelli di inquinamento atmosferico sei volte più alti degli standard fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
In base ai dati dell’Unicef circa un bambino su sette vive in aree fortemente inquinate, mettendo a repentaglio la propria salute. “L’inquinamento è il fattore principale che contribuisce ogni anno alle morti di circa 600mila bambini sotto i cinque anni, più di malaria e Aids, e minaccia le vite di altri milioni di bimbi ogni giorno”, ha dichiarato Anthony Lake, direttore generale dell’Unicef. I bambini sono molto più vulnerabili degli adulti all’inquinamento atmosferico che può provocare danni permanenti e compromettere lo sviluppo del cervello. Anche i bambini non ancora nati sono minacciati, le particelle inquinanti inalate da donne in gravidanza possono infatti giungere fino al feto.
Secondo lo studio, condotto analizzando immagini satellitari, quasi il 90 per cento dei bambini del pianeta, circa due miliardi, respira aria inquinata. La maggior parte, quasi un terzo, vive nell’Asia del sud, in particolare in India e negli stati confinanti. I bambini esposti ai livelli di inquinamento atmosferico più alti vivono però in Africa, ben 520 milioni secondo l’Unicef. La qualità dell’aria è peggiore nelle nazioni basso e medio reddito, ma anche più della metà delle città dei paesi ricchi non riesce a rispettare le linee guida dell’Oms. In Europa sono 120 milioni i bambini che vivono in aree dove l’inquinamento dell’aria supera i limiti internazionali.
Il rapporto è stato presentato dall’organizzazione per la tutela dei bambini a una settimana dal via della conferenza sul clima Cop22 di Marrakesh, in Marocco. L’Unicef chiede ai rappresentanti dei governi coinvolti di adottare misure urgenti per ridurre l’inquinamento atmosferico.
Per ridurre l’inquinamento e proteggere la salute dei bambini (ma non solo) l’Unicef chiede a tutte le nazioni del pianeta di aumentare gli sforzi per rispettare le linee guida sulla qualità dell’aria dell’Oms, riducendo le emissioni inquinanti e intensificando il ricorso alle energie rinnovabili. Considerata la situazione diventa inoltre necessario ampliare l’accesso dei bambini alle cure mediche e ridurre al minimo l’esposizione alle più gravi fonti di inquinamento. Un monitoraggio costante dell’inquinamento può infine, secondo l’Unicef, ridurre l’esposizione dei bambini all’aria insalubre e aiuta le comunità a prendere seriamente coscienza del problema. Se la salute non fosse un argomento sufficientemente importante, l’Unicef sottolinea che ridurre l’inquinamento dell’aria è anche conveniente, la Banca Mondiale stima infatti che i danni di salute causati dalla cattiva qualità dell’aria hanno un costo annuale di oltre cinque miliardi di dollari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.