
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Cittadini maschi di Turchia e Azerbaigian stanno manifestando da giorni per le strade di molte città indossando minigonne. Uomini che sostengono le donne. E i loro diritti, dopo che il 13 febbraio Ozgecan Aslan, una studentessa universitaria turca di 20 anni, è stata uccisa dal guidatore di un minibus in seguito a un tentativo di
Cittadini maschi di Turchia e Azerbaigian stanno manifestando da giorni per le strade di molte città indossando minigonne. Uomini che sostengono le donne. E i loro diritti, dopo che il 13 febbraio Ozgecan Aslan, una studentessa universitaria turca di 20 anni, è stata uccisa dal guidatore di un minibus in seguito a un tentativo di stupro nella città di Mersin, in Turchia meridionale.
Dopo che il corpo di Aslan è stato ritrovato carbonizzato in riva a un fiume, in Turchia sono cominciate manifestazioni di protesta contro le violenze sulle donne, sempre più numerose. Sabato 20 febbraio centinaia di uomini hanno manifestato a Istanbul. Dalla strada, le proteste sono approdate sul web, e in particolare su Twitter, dove migliaia di uomini hanno postato foto che li ritraggono in minigonna, al grido di #ozgecanicinminietekgiy: “Indossa una gonna per Ozgecan”.
Some grabbed their mothers' skirts, others wore their girlfriends'. #EteğiniGiyTaksimeGel #ozgecanicinminietekgiy pic.twitter.com/MhotZ3SmQw
— Zambak Tukan (@ZambakTukan) 21 Febbraio 2015
Molti sostenitori della campagna hanno spiegato il motivo della loro adesione affermando, tra Facebook, Twitter e altri social network, che se una minigonna è sinonimo di immoralità o di un atteggiamento sconcio perché manda una sorta di invito alla violenza agli uomini, così anche gli uomini hanno deciso di mandare il loro invito. Perché una gonna, per quanto corta sia, non deve mai essere causa o addirittura uno strumento per giustificare una violenza.
Azerbaycan: Erkeklerden taciz ve tecavüze karşı itiraz olarak #ozgecanicinminietekgiy kampanyası. Bravo size çocuklar pic.twitter.com/dAznrhDSh6
— Yegane Ayhan (@YeganeAyhan) 19 Febbraio 2015
Anche se il governo turco si è impegnato a combattere la violenza sulle donne firmando nel 2011, insieme ad altri tredici paesi, un trattato europeo e partecipando attivamente a campagne delle Nazioni Unite per i diritti delle donne, come Un Women, l’ente per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne, i progressi negli ultimi anni sono stati scarsi. Ancora oggi, due donne turche su cinque sono a rischio violenza fisica o sessuale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.