
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Da sempre impegnata nella diffusione di temi legati al sociale, ora Pubblicità Progresso lancia la campagna per uno stile di vita sostenibile.
Sembrano gesti scontati, a cui non si presta attenzione. Ma che, se sommati tutti insieme, possono contribuire a conservare le risorse del pianeta. Energia, acqua, rifiuti, trasporti: bastarebbe spegnere la luce, ridurre gli sprechi d’acqua, fare bene la raccolta differenziata. E già i risultati sarebbero discreti.
È su queste basi e con la volontà di diffondere le buone pratiche per uno stile di vita sostenibile che è stata lanciata la campagna biennale di Pubblicità Progresso “Sostenibilità, Sobrietà, Solidarietà”. Una serie di consigli “su come utilizzare correttamente le risorse del pianeta e garantire così un futuro migliore alle nuove generazioni”, raccolti nel sito CiRiesco.it, uno spot radio e uno spot per le televisioni nazionali, dove un bimbo impara fin da subito ad adottare quegli atteggiamenti che lo faranno diventare un adulto consapevole, attento, informato.
“Con la nuova campagna desideriamo porre l’attenzione sui comportamenti virtuosi che un cittadino responsabile dovrebbe tenere per garantire un futuro migliore a chi verrà dopo di lui”, ha dichiarato Alberto Contri, presidente di Fondazione Pubblicità Progresso. “Su CiRiesco.it chiunque può reperire informazioni e consigli pratici per adottare uno stile di vita sano, dalla gestione delle risorse idriche a quelle energetiche, passando da altri temi come cibo, mobilità e rifiuti”.
https://www.youtube.com/watch?v=Be-ZhBErGEk
Un invito, come fu quello del 1971 con la prima campagna per la donazione del sangue, che si spera possa entrare nelle case degli italiani e che punta “con determinazione a quella ‘crescita felice’ che può essere perseguita solo se tutti (cittadini, imprese, istituzioni) mettono in atto quei comportamenti positivi che permettono di utilizzare al meglio le risorse facendo in modo che ce ne siano a sufficienza per tutti”, scrive la Fondazione.
“È da molti anni che vengono diffusi allarmi sulla scarsità di risorse a disposizione dell’uomo, ma è difficile che a questi allarmi faccia seguito l’adozione di modi di vivere più illuminati”, conclude Contri. “Con CiRiesco.it, auspichiamo di poter aiutare i cittadini, non solo a diventare consapevoli sul problema che è ormai sotto i nostri occhi, bensì intendiamo farlo fornendo informazioni utili a tradurre in fatti questa consapevolezza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.