
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Oggi tutte (o quasi) le case automobilistiche offrono in listino un’elettrica. Ecco qualche modello provato e piaciuto al quale fare un pensierino.
Il mercato elettrico in Italia continua a crescere. Lo confermano i numeri, certo ancora non confrontabili con le altre motorizzazioni, ma comunque in crescita. Segno che le elettriche stanno pian piano entrando nel mercato e conquistando la fiducia degli automobilisti.
Ecco qualche modello al quale fare un pensierino, già da oggi.
È la regina tra le elettriche e le vendite lo confermano. È l’auto elettrica più acquistata in Italia nel 2013. Ciò che la distingue è l’autonomia, che può raggiungere i 200 km. La si può acquistare con 149 euro al mese.
Il primo B-Suv elettrico in circolazione. Curatissima nel design, spaziosa e piacevole da guidare. È inoltre realizzata con materiali di origine naturale, per renderla ancora più “eco”. Disponibile da febbraio 2015 a poco più di 36 mila euro. Ha più di 200 km di autonomia.
Ecco un’altra piacevolissima scoperta. Divertente da guidare, confortevole, completa di tutti gli optional. Per ricaricarla basta qualche ora, a patto di avere a disposizione una colonnina a ricarica rapida. In Umbria la potete anche noleggiare per visitare la regione. Disponibile a partire da 363 euro al mese.
La cittadina per eccellenza. Una compatta che potete parcheggiare ovunque, viste le dimensioni ridotte. Ma ci potete salire comodamente in quattro persone. L’autonomia si attesta in poco più di 120 chilometri, sempre in base allo stile di vita. La si acquista a più di 30 mila euro.
La più futuristica e la più curata nel design, nonostante mantenga l’anima Bmw. Si tratta di una vettura smart che è sempre online, per gestire comodamente informazioni e ricarica tramite app. Il preventivo minimo si aggira sui 36.500 euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.