Le case degli Hobbit, i mezzi uomini creati dalla fantasia di J.R.R. Tolkien, esistono davvero: sono edifici confortevoli ed ecologici, perfettamente integrati con l’ambiente circostante. Ecco alcuni esempi. 1- Okosamfundet Dyssekilde, Danimarca Questa è una delle 74 case ecologiche che si trovano nel villaggio di Økosamfundet Dyssekilde, un esperimento di comunità sostenibile nata negli anni
Le case degli Hobbit, i mezzi uomini creati dalla fantasia di J.R.R. Tolkien, esistono davvero: sono edifici confortevoli ed ecologici, perfettamente integrati con l’ambiente circostante. Ecco alcuni esempi.
1- Okosamfundet Dyssekilde, Danimarca
Questa è una delle 74 case ecologiche che si trovano nel villaggio di Økosamfundet Dyssekilde, un esperimento di comunità sostenibile nata negli anni Novanta del secolo scorso, con gli obiettivi di crescita spirituale e vita rispettosa del pianeta. Gli abitanti (118) sono per lo più vegetariani; i loro valori principali sono la tolleranza, il rispetto, le interazioni sociali, l’ecologia. Questa, come molte altre case, è costruita con materiali riciclati ed ecosostenibili.
![5 case da hobbit in cui vorresti abitare_6]()
Foto ©greenbuzzz.com
2- Earth House Estate Lättenstrasse, Dietikon, Svizzera
E’ la versione svizzera della Contea. Costruito dalla società Vetsch Architektur, il villaggio sorge su un terreno di 4.000 metri quadrati. I materiali di costruzione sono naturali ed ecologici e i tetti rigorosamente verdi.
![5 case da hobbit in cui vorresti abitare_10]()
Foto: ©gizmag.com
3- Lammas Ecovillage, Galles
L’autore di questa casa da favola si chiama Simon Dale, che oltre ad averla progettata, l’ha costruita con il solo aiuto di parenti e qualche amico. La costruzione si trova in Galles ed è stata realizzata spendendo solo 3.000 sterline: è fatta di legno, utilizza fonti di energia alternative rispetto a quelle fossili e si integra perfettamente con il paesaggio circostante.
![5-case-da-hobbit-in-cui-vorresti-abitare_17]()
Foto: ©inhabitat.com
4- Bauen, Paraguay
Questo edificio, che si trova in Paraguay, è stato pensato per avere un bassissimo impatto ambientale: per questo motivo la costruzione è per la maggior parte sotterranea ed è isolata naturalmente. Tra i materiali utilizzati spiccano il legno e la pietra, con il loro effetto armonizzante, e l’erba sui tetti, che mimano una vera casa da Hobbit… ma più tecnologica!
![5-case-da-hobbit-in-cui-vorresti-abitare_23]()
Foto ©inhabitat.com
5- Islanda e Norvegia
Ultime, ma non meno importanti, vi ricordiamo le casette coi tetti verdi che si trovano in Norvegia e Islanda: se questa “moda” architettonica, infatti, ha preso piede a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso nel resto del mondo, nel Nord Europa si tratta di una tradizione millenaria (ed economica) per coibentare gli edifici.
![5-case-da-hobbit-in-cui-vorresti-abitare_26]()
Foto ©inhabitat.com
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.