Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
Alle Cinque Terre nasce il parco letterario Eugenio Montale
“Ascoltami, i poeti laureati/ si muovono soltanto fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti./ Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi/ fossi ….”. In qualunque abituale frequentatore della poesia di Montale sarà affiorata all’istante l’immediata associazione mentale tra questo celebre incipit e il giallo dei limoni, cui la
“Ascoltami, i poeti laureati/ si muovono soltanto fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti./ Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi/ fossi ….”. In qualunque abituale frequentatore della poesia di Montale sarà affiorata all’istante l’immediata associazione mentale tra questo celebre incipit e il giallo dei limoni, cui la prima lirica di Ossi di seppia è notoriamente dedicata. Anguille, orti, pozzanghere, alberi di limoni, rivi strozzati che gorgogliano, muraglie con in cima cocci aguzzi di bottiglia sono soltanto alcuni degli innumerevoli elementi naturalistici e paesaggistici confluiti nell’immortale opera poetica di un premio Nobel che resta tuttora uno degli autori italiani più studiati nelle università dell’intero pianeta.
Particolarmente opportuna ed indovinata appare dunque la scelta di commemorare il 40esimo anniversario dal conferimento del Nobel con l’istituzione del parco letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre, iniziativa intrapresa lo scorso dicembre per concorde volontà del comune di Monterosso, della Società Dante Alighieri – i parchi letterari e del parco nazionale delle Cinque Terre, e annunciata ufficialmente la scorsa settimana a Roma, a suggello del legame intimo tra una produzione letteraria ed un’area paesaggistica entrambe uniche al mondo.
Qui, a ridosso dei borghi di Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore e, appunto, Monterosso, dove ha sede la celebre “casa delle due palme” o “pagoda giallognola”, come lo stesso Montale era solito designare la villa (attualmente posseduta da altri proprietari) in cui trascorreva le proprie vacanze estive, sorgono quei tipici terrazzamenti liguri a picco sul mare, i cosiddetti “cian”, che grazie all’ingegno degli abitanti locali sono in grado di accogliere uliveti, vigne e orti, in un territorio la cui asprezza suggestiva e delicata è valsa nel 1997 la proclamazione di “patrimonio dell’umanità” da parte dell’Unesco.
E dopo il conferimento da parte del Mibac di una menzione speciale del Premio europeo del paesaggio 2015, oltre all’inclusione nella Carta europea del turismo sostenibile del Parlamento europeo, il Parco Nazionale delle Cinque Terre decide di sperimentare, proprio sulla scia di Montale, una nuova modalità di valorizzazione, proponendo, da febbraio ad ottobre 2016, un apposito calendario di percorsi naturalistico-letterari previsti per ogni primo sabato del mese e seguiti da ulteriori escursioni domenicali attraverso i panorami liguri.
Un simile omaggio inevitabilmente emoziona gli estimatori più appassionati dei versi di Montale: una poesia così vertiginosamente profonda, solida, feconda di significati plurimi da riuscire a stento ad essere identificata in un luogo o in un paesaggio specifico, intrisa com’è non solo di concretezza geografica ma soprattutto di universalità, poiché quella stessa natura scabra e possente, tagliente e ineludibile, grazie al genio del poeta ligure addita silenziosa, ad ogni essere umano di qualunque latitudine, il non-senso immanente delle cose, dagli ossi di seppia fino alla voce del mare indissolubilmente legata a quella di colui che la ascolta: “Tu m’hai detto primo/ che il piccino fermento/ del mio cuore non era che un momento/ del tuo; che mi era in fondo/ la tua legge rischiosa: esser vasto e diverso/ e insieme fisso:/ e svuotarmi così d’ogni lordura/ come tu fai che sbatti sulle sponde/ tra sugheri alghe asterie/ le inutili macerie del tuo abisso”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
Vienna stupisce tra la magnificenza del suo passato e la modernità dei servizi. Un tour tra le bellezze di una città amica dell’ambiente e dove la qualità della vita si piazza in cima alle classifiche.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
I posti da visitare in inverno in Italia, anche caldi, sono molti. Dalle terme, alle città, alle mete enogastronomiche, i weekend invernali sono l’occasione perfetta per rilassarsi o semplicemente partire senza pensarci troppo.
L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a
Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno