
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il sogno per tanti ragazzi italiani ed europei è ancora la vettura di proprietà, ma il desiderio è che sia ecologica. E tra le tecnologie rispettose dell’ambiente per molti l’auto del futuro è ibrida
Car sharing sì, ma auto di proprietà anche. I giovani apprezzano e utilizzano le nuove opportunità di movimento, ma molti desiderano anche possedere una vettura propria e la desiderano rispettosa dell’ambiente. Su 2.500 universitari interpellati in tutta Europa (studenti di scienze, ingegneria, arte, design e matematica tra i 18 e 30 anni), il 65 per cento considera l’auto in condivisione un servizio essenziale, ma l’85 per cento (il 90 per cento nel caso dei giovani italiani) ha anche dichiarato che sarà in possesso di un’automobile entro dieci anni.
Sono questi i dati che emergono dalla ricerca ThinkGoodMobility promossa da Goodyear e ThinkYoung sul futuro della mobilità. Ma quale tipo di auto vorrebbero possedere le giovani generazioni? Il futuro per molti millennial è la mobilità sostenibile: il 59,3 per cento prevede infatti che, nei prossimi anni, la grande sfida dell’industria automobilistica sarà costruire veicoli dotati di tecnologie rispettose dell’ambiente, orientati all’efficienza e alla riduzione dei consumi. In particolare il 24,1 per cento dei giovani italiani vorrebbe vetture efficienti nella gestione del carburante, il 17,1 per cento veicoli dotati di “smart intelligence”, il 18,1 per cento auto con pneumatici green, magari addirittura completamente biodegradabili.
Tutte le case automobilistiche stanno sviluppando tecnologie e motori capaci di consumare sempre meno carburante e produrre meno emissioni inquinanti. Dal tre cilindri di Ford, alle berline elettriche di Tesla. Dall’ibrida di Toyota e Honda, all’elettrica di Nissan. Solo per citarne alcune. Ci sono auto che funzionano con carburanti alternativi, come Gpl o metano (in particolare nel nostro Paese), o a idrogeno. Una delle alternative più promettenti di questo secolo.
Secondo Acea (Associazione europea dei costruttori di automobili), il 2016 ha visto una crescita costante nelle immatricolazioni di auto sostenibili. +30,1 per cento per i modelli ibridi, +26,8 per cento per le elettriche. Segnale che conferma il trend della ricerca.
E tra le diverse auto sostenibili, quale sarebbe l’orientamento prevalente? Il giugno scorso una ricerca condotta dal portale automobile.it con l’Istituto Gfk Eurisko ha interpellato 265 possessori di auto sui temi dell‘eco-sostenibilità alla guida. Per il 29 per cento del campione (persone di tutta Italia, eterogenee per sesso, età e professione) l’auto del futuro sarebbe ibrida (una soluzione combinata di motore elettrico e a benzina). Se da una parte c’è chi opta ancora per la benzina (19 per cento), l’elettrico convince il 14 per cento degli intervistati a pari merito con il diesel. Seguono poi il metano al 13 per cento, il Gpl al 6 per cento e infine l’ idrogeno.
Tornando all’ibrido, se le donne lo sceglierebbero soprattutto per la riduzione delle emissioni di CO2 e dunque per una maggiore sostenibilità ambientale, gli uomini lo preferirebbero anche per una diminuzione dei costi sul carburante o per alcuni vantaggi economici come il passaggio libero nelle Ztl e il risparmio sul bollo. Se è vero infine che una tecnologia diversa da quella tradizionale all’acquisto può richiedere un investimento maggiore, risulta che ben il 70 per cento degli intervistati, in generale, sarebbe disposto a spendere di più, pur di avere un’auto più ecologica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.