
Con i 12 nuovi bus a idrogeno, interamente prodotto con fonti energetiche rinnovabili, la città si conferma all’avanguardia nella lotta all’inquinamento.
Già da agosto i primi clienti stanno utilizzando come vetture aziendali 10 Hyundai ix35 Fuel Cell, che ricaricano alla stazione di rifornimento altoatesina.
Completato il primo viaggio in auto ad idrogeno da Monaco di Baviera a Bolzano. A percorrere il tragitto un cliente che ha noleggiato una tra le 10 Hyundai ix35 Fuel Cell messe a disposizione dall’Iit (Istituto per l’innovazione tecnologica) di Bolzano. Il servizio è attivo dallo scorso agosto, dopo che a giugno 2014 è stata inaugurata la prima stazione di rifornimento di idrogeno in Italia.
I primi testimonial della mobilità a celle a combustibile sono aziende come Despar, Loacker, Autostrada del Brennero, Fiera Bolzano ed alcuni clienti privati. In poco più di due mesi sono stati 30.000 i chilometri percorsi principalmente in Alto Adige da tutte e dieci le vetture. La stazione che sorge a pochi passi dall’uscita dell’autostrada A22 di Bolzano, ha finora erogato circa 100 rifornimenti di idrogeno, che hanno permesso alle auto di percorrere dai 400 ai 500 km di autonomia con un pieno.
“È stato un piacere provare, grazie a Iit, una vettura dotata della tecnologia delle celle a combustibile”, ha commentato Fabio Da Col, responsabile commerciale di Fiera Bolzano. “La silenziosità del motore elettrico ed il comfort di guida, uniti alle prestazioni in fase di accelerazione, danno nuove sensazioni di guida. Confido che la nuova tecnologia dell’idrogeno si affianchi il prima possibile alla tecnologia attuale, offrendo un’alternativa concreta agli automobilisti di oggi e domani”.
I prezzi del noleggio sono in linea con quelli di una vettura della stessa categoria alimentata a diesel, che in questo caso servono a coprire solamente i costi del progetto. Nel prezzo non è incluso il costo del carburante che è equiparabile a quello di una vettura diesel della stessa categoria. Inoltre viene fornita anche l’assistenza stradale, 24/7, 365 giorni l’anno, garantita dalla collaborazione con Aci Global. Se pensavate che la mobilità ad idrogeno fosse finita in qualche cassetto, ecco sciolto ogni dubbio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con i 12 nuovi bus a idrogeno, interamente prodotto con fonti energetiche rinnovabili, la città si conferma all’avanguardia nella lotta all’inquinamento.
Era l’estate del 2014 quando a Bolzano, nell’ambito del progetto HyFIVE (Hydrogen For Innovative Vehicles), venivano consegnate le prime Hyundai ix35 a idrogeno. A gestire il progetto (e il noleggio delle auto) l’iiT, l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche, lo stesso che ha inaugurato lo scorso giugno il primo Centro di produzione d’idrogeno in Italia a Bolzano
È ufficialmente operativa la prima stazione di rifornimento per auto ad idrogeno d’Italia. Autobus e veicoli faranno qui il pieno di carburante pulito.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.