Per la presidente di Federbio Mammuccini, alcuni disagi degli agricoltori sono oggettivi e comprensibili, ma le proteste contro il Green deal sono inammissibili.
Gli apicoltori che coltivano biodiversità protagonisti di Campi da sapere
Per scoprire i benefici del miele biologico per la salute e l’ambiente, Alce Nero ci ha portato al Parco delle api di Conapi. È la prima tappa del tour Campi da sapere.
Le api come baluardo contro un’agricoltura chimica e industriale. Il miele biologico come manifestazione di una produzione che rispetta i ritmi e le caratteristiche della natura, tutela il benessere delle api e le piante che bottinano, e dunque la biodiversità. Al Parco delle api e del miele di Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) a Bisano di Monterenzio, in provincia di Bologna, si è parlato di questo e dei benefici del miele per la salute.
La prima tappa di Campi da sapere: il miele
L’evento tenutosi il 21 giugno è la prima tappa del percorso Campi da sapere di Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori che producono cibo biologico da oltre trent’anni. L’iniziativa invita le persone direttamente nei campi per conoscere i produttori: l’evento al Parco delle api si è aperto con una lezione alla scoperta di questi animali sofisticatissimi, seguito da un incontro con uno dei 600 apicoltori di Conapi, la più grande cooperativa di produttori di miele in Europa e fondatrice, con altri, di Alce Nero. L’obiettivo è quello di diffondere consapevolezza sul rapporto tra cibo naturale e salute, grazie anche alla presenza del presidente di Alce Nero, Lucio Cavazzoni, il presidente di Conapi, Diego Pagani, e del dottor Franco Berrino, epidemiologo dell’Istituto dei tumori di Milano.
Berrino ha spiegato che il miele è un dolcificante antichissimo e preferibile allo zucchero. Ha parlato delle sue caratteristiche salutistiche e di come dovrebbe essere consumato per trarne beneficio. Ed è proprio il punto di contatto tra le persone e il cibo ad essere al centro del progetto Campi da sapere.
Un’agricoltura sana e naturale
“C’è un parallelismo tra cibo, agricoltura e ambiente. Sono praticamente la stessa cosa”, afferma Cavazzoni. L’agricoltura industriale fa a meno dei contadini e, sempre di più, anche della terra. Il suolo viene impoverito (ad esempio il glifosato è il primo essicatore della terra) e la biodiversità è minacciata dall’uccisione di insetti impollinatori come le api con l’uso di pesticidi come i neonicotinoidi. I processi di raffinazione degli alimenti sono volti ad abbassarne il costo e prolungarne la conservazione: questi privano il cibo dei loro elementi nutrienti e vitali e negli anni hanno creato patologie che non esistevano prima dell’avvento dell’agricoltura industriale “ovvero – spiega Berrino – quando tutte le coltivazioni erano biologiche”.
La visione che vuole diffondere Campi da sapere è quella di un’agricoltura non solo biologica – secondo Cavazzoni questa è solo la base – ma che recuperi le forme antiche di alimenti ibridizzati e trasformati dall’industria e, allo stesso tempo, dia vita a varianti moderne che possano rispondere alle esigenze di oggi. Un’alternativa alla coltura industriale che dimostri che è possibile lavorare la terra, tutelandola. Per avvicinare le persone a questo concetto, Alce Nero, assieme al dottor Berrino e alla sua associazione La Grande Via, ha ideato un percorso diviso in cinque tappe in tutta Italia che si concluderà a giugno 2017. Il prossimo appuntamento è quello del 17 luglio con un incontro nel grossetano per scoprire 170 ettari di campi di pesche e albicocche biologiche. Poi, a ottobre, saranno gli ulivi millenari della Puglia protagonisti di Campi da sapere.
Gli 80.000 alveari e le 4 miliardi di api di Conapi mantengono la biodiversità dell’Italia #campidasapere pic.twitter.com/eruklVjcZh — LifeGate (@lifegate) June 21, 2016
Gli apicoltori come coltivatori di biodiversità
La primavera del 2016 è stata una brutta stagione per il miele italiano a causa dell’alto tasso di precipitazioni, ha spiegato l’apicoltrice Valentina Pallotti. Ed è proprio nel contesto di quest’annata difficile che si apprezza l’opportunità di comprendere meglio il lavoro degli apicoltori e l’importanza delle api, non solo nel regalarci un prodotto buono e benefico, ma anche nel mantenere la varietà di fiori e piante che caratterizza il nostro territorio. Al Parco delle api di Bisano di Monterenzio si è scoperto come la produzione di miele biologico contribuisce al circolo virtuoso della natura. Per seminare le basi di un’agricoltura naturale non più come alternativa a quella industriale, ma come principale punto di contatto tra gli alimenti e chi ne gode.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.