
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Otto veicoli elettrici in giro per la città per migliorare la mobilità pubblica, ma anche quella privata. È quanto succede a Varese grazie al nuovo servizio di car sharing totalmente elettrico inaugurato sabato dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e dal sindaco di Varese Attilio Fontana. Il servizio si chiama “e-vai”
Otto veicoli elettrici in giro per la città per migliorare la mobilità pubblica, ma anche quella privata. È quanto succede a Varese grazie al nuovo servizio di car sharing totalmente elettrico inaugurato sabato dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e dal sindaco di Varese Attilio Fontana. Il servizio si chiama “e-vai” e va ad aggiungersi a quello inaugurato alla stazione di Milano Cadorna a dicembre. “Vogliamo che le persone siano libere di scegliere forme di mobilità sostenibile e innovativa. Con questo servizio, flessibile e pratico vogliamo consentire ai cittadini di spostarsi più agevolmente in città fino alle zone più centrali o di raggiungere comodamente zone periferiche meno servite dal trasporto pubblico” ha affermato l’assessore regionale Cattaneo. Conclusa la fase sperimentale di Cadorna, ora il servizio punta a espandersi su scala regionale includendo alcuni tra i capoluoghi di provincia più coinvolti dal traffico e minacciati dall’inquinamento. Prossima tappa: febbraio 2011, Como.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.