
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Fondata su leggi intimamente legate alla natura, la società Lakota Sioux era il risultato di una cultura profondamente evoluta e aperta alle diveristà.
La tradizione orale fa risalire l’origine della Nazione a
più di 80.000 anni fa e la situa geograficamente nel cuore
delle Black Hills, negando così l’ipotesi secondo cui gli
indiani sarebbero arrivati in America attraverso lo stretto di
Bering.
Prima dell’arrivo dei bianchi i territori Lakota Sioux comprendevano il
Nord e Sud Dakota, il Colorado, il Wyoming, il Nebraska…un vasto
territorio dove essi vivevano in armonia con tutti gli altri esseri
del creato.
Fondata su leggi intimamente legate alla natura, la società
Lakota era il risultato di una cultura profondamente evoluta.
Talmente evoluta che, circa 300 anni fa, i Lakota accolsero i primi
emigranti bianchi con generosità, rispetto e tolleranza,
perché queste erano alcune delle sette virtù su cui
si fondava il loro sistema di vita.
In cambio ricevettero in dono coperte infettate di vaiolo, lo
sterminio sistematico del bisonte, loro prima fonte di
sopravvivenza, l’integrazione forzata e il furto legalizzato delle
loro terre.
Ma nonostante questo, le sette tribù ( Oglala, Minneconjou,
Sicangu, Hunkpapa, Two Kettle, Sans Arcs, Black Feet) che
compongono il Consiglio dei Sette Fuochi Lakota, l’Oceti Sakowin,
oggi sono ancora vive e continuano a vivere da Lakota in nove
riserve disseminate tra il Nord e il Sud Dakota.
Essi hanno una terra, una lingua, una legge, un’economia, una
spiritualità, cioè tutti quei requisiti che fanno di
un popolo una nazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.