
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Citroen C-Zero è una quattro posti di 3,48 metri ad alimentazione elettrica che raggiunge l’ambizioso traguardo delle emissioni zero in atmosfera. Sorella gemella della Mitsubishi iMiev, C-Zero è stata realizzata dall’azienda automobilistica francese in collaborazione con la casa giapponese. E’ dotata di cambio automatico e di tutti i confort che concernono vetture di analoghe dimensioni
Citroen C-Zero è una quattro posti di 3,48 metri ad
alimentazione elettrica che raggiunge l’ambizioso traguardo delle
emissioni zero in atmosfera. Sorella gemella della Mitsubishi
iMiev, C-Zero è stata realizzata dall’azienda
automobilistica francese in collaborazione con la casa
giapponese.
E’ dotata di cambio automatico e di tutti i confort che concernono
vetture di analoghe dimensioni (climatizzatore, servosterzo e
alzacristalli elettrici) e grazie al motore elettrico (64 CV fra
3.000 e 6.000 giri/min) è assolutamente silenziosa e adatta
ai percorsi cittadini, con un’autonomia di 130-160 chilometri.
Progettata infatti per essere leggera e aerodinamica ha un consumo
elettrico piuttosto ridotto. Sul sito di C-Zero è possibile
già da ora prenotare la propria vettura per la fine del 2010
o per l’inizio del 2011.
Prestazioni
Il motore, alimentato dalle batterie ioni-litio poste al centro del veicolo – 88 celle da 50 Ah che imbarcano 16 kWh di energia -, consente di raggiungere i 130 km/h di velocità massima con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 15 secondi e una ripresa da 60 a 90 km/h in sei secondi.
La ricarica
Esistono due modi per ricaricare
Citroen C-Zero: con una normale presa 220V o con le speciali
colonnine da 50 kW a 400V. Nel primo caso si impiegano 6 ore per
una ricarica completa mentre nel secondo 30 minuti per una all’80%.
Grazie infatti alle batterie ioni-litio è possibile
effettuare ricariche parziali senza comprometterne la durata.
Sicurezza
La casa francese ha riposto grande
attenzione alla sicurezza nel veicolo. C-Zero ha 6 airbag di serie
(conducente, passeggero anteriore, laterali e airbag a tendina),
due punti di ancoraggio Isofix per i seggiolini dei bambini sui
sedili posteriori, sistema frenante ABS, ASR ESP e ripartitore
elettronico di frenata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.