
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il Co-Housing nasce in Scandinavia intorno alla fine degli anni ’60, si tratta di un microquartiere a misura d’uomo, solidale ed ecosostenibile.
Immaginate un microquartiere a dimensione d’uomo grande quanto
un borgo tradizionale, un insediamento collettivo ecosostenibile,
progettato in modo da facilitare lo sviluppo del rapporto di
amicizia e di
comunità, e recuperare dimensioni perdute della
mutualità, della solidarietà
e del vicinato. Un vero e proprio villaggio urbano abitato da 20/40
famiglie e single che, sceltisi, decidono di condividere beni e
servizi. Un luogo sano, rispettato e curato, dove è
possibile adottare stili di vita orientati alla condivisione e al
reciproco aiuto.
Immaginate che le abitazioni di questo microquartiere, costruite
con risparmi di costi e benefici di natura ecologica, dove
coesistono spazi privati (la propria abitazione) e spazi comuni,
godano di servizi condivisi come il micronido, la lavanderia, la
palestra, il locale hobby, la serra-orto condominiale, con
coltivazioni biologiche e biodinamiche, la cucina per le feste e le
cene collettive, la piscina, la biblioteca, l’appartamento per gli
ospiti, il laboratorio fai-da-te e, dulcis in fundo, un centro
servizi per pagare le bollette.
Bene, tutto questo non è un sogno ma si chiama invece
cohousing, e in piccola scala è una nuova concezione
derivata dal concetto di Unitè d’Habitation di Le
Corbusier. Il cohousing rappresenta oggi l’esperienza quotidiana di
migliaia di persone in tutto il mondo che hanno scelto di vivere in
una comunità residenziale a servizi garantiti e
condivisi.
Il termine cohousing, utilizzato appunto per definire gli
insediamenti abitativi composti da abitazioni private, corredate da
ampi spazi, coperti e scoperti, destinati all’uso comune, con costi
e benefici di natura ecologica, è nato come una risposta
contemporanea alla “solitudine sociale”, all’emarginazione
dell’individuo nel quartiere, al suo desiderio di ridurre la
complessità della vita, dello stress e
dei costi di gestione delle attività quotidiane. Infatti, da
un’analisi condotta negli Usa, risulta che condividendo servizi
come il carsharing (co-proprietà e uso comune
dell’automobile) e quelli sopra descritti, ogni nucleo abitativo di
una comunità cohousing ha un risparmio del 15/20% sul
bilancio familiare.
Il cohousing, dunque, è una realtà che va
affermandosi anche in Italia e per le sue caratteristiche –
equilibrio tra privato e sociale, ambiente sicuro e accogliente per i
bambini, stile di vita pratico e spontaneo,
comunità inter-generazionale, disegno e costruzione
ambientale che dà priorità al pedone e all’uso dello spazio
aperto – rappresenta una delle soluzioni più
interessanti per le sfide sociali e ambientali di oggi e del futuro
prossimo.
Maurizio Torretti
Immagine: Ibsgaarden cohousing project, in
Danimarca
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.