
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Arance, mandarini, limoni e pompelmi sono tutte piante eccellenti da coltivare in posizioni riparate anche senza avere una vera e propria serra. Sono piante longeve che ripagano le vostre cure con profumatissimi fiori bianchi a primavera e inizio estate, seguiti dai colorati e preziosi frutti. Inoltre le piante hanno un fogliame sempreverde che colora terrazze
Arance, mandarini, limoni e pompelmi sono tutte piante eccellenti da coltivare in posizioni riparate anche senza avere una vera e propria serra. Sono piante longeve che ripagano le vostre cure con profumatissimi fiori bianchi a primavera e inizio estate, seguiti dai colorati e preziosi frutti. Inoltre le piante hanno un fogliame sempreverde che colora terrazze e giardini tutto l’anno.
Gli agrumi necessitano di azoto, fosforo e potassio, in particolar modo durante il periodo di maturazione dei frutti. Come i sempreverdi assorbono gli elementi nutritivi per tutto l’arco dell’anno, con particolare intensità nel periodo
primaverile. I concimi devono associare i composti di origine animale o vegetale a quelli di origine minerale (ferro, zinco, rame, manganese, molibdeno), per poter assicurare un corretto apporto di tutte le sostanze.
Gli agrumi coltivati in vaso richiedono un periodico cambio del contenitore, per dare nuova terra alle piante che consenta lo sviluppo di radici, con conseguente crescita rigogliosa e abbondante produzione di frutti. Il periodo migliore per il rinvaso è la bella stagione, preferibilmente intorno a giugno, e l’operazione, sulle piante giovani, va ripetuta ogni due o tre anni. È inoltre importante mantenere le dimensioni del vaso proporzionali alle dimensioni della pianta, evitando vasi eccessivamente grandi. Per le piante adulte il periodo del rinvaso può essere allungato fino a 4 anni. Il rinvaso può venire considerato definitivo con un vaso di 70/80 centimetri di diametro.
Se le piante di agrumi sono coltivate a latitudini con inverni freddi, è necessario proteggerle in ricoveri adatti a ripararle dalle gelate. Quindi il tipo di ricovero potrà variare dalla semplice tettoia ad una vera e propria serra, compatibilmente con il clima del luogo. In ogni caso sarà necessario esporle a sud, per garantire una migliore insolazione. Sono invece da evitare i locali riscaldati, perché l’aria troppo secca danneggia le foglie.
Gli agrumi si potano una volta all’anno, prima della fioritura, a fine inverno. Si fa una potatura non energica dando un giusto equilibrio tra vegetazione e rami di un anno. Il che significa diradare rami misti, eliminare i succhioni, i rami sdoppiati, le parti secche valutando che alla fine circoli aria e sole da tutte le parti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Ci sono alimenti, che più di altri, è meglio comprare bio, perché nella loro versione “convenzionale” sono a rischio pesticidi o hanno un impatto ambientale alto.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.