
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Nelle vicinanze del Il Convito di Curina a Castelnuovo Berardenga, nelle campagne senesi, si estende una coltivazione di canapa di due ettari che affianca la produzione agricola già esistente per i fabbisogni del ristorante. Giorgio Trovato, executive chef del ristorante, è convinto che la canapa, ingrediente d’eccellenza sia sul piano nutrizionale che ambientale, sia un
Nelle vicinanze del Il Convito di Curina a Castelnuovo Berardenga, nelle campagne senesi, si estende una coltivazione di canapa di due ettari che affianca la produzione agricola già esistente per i fabbisogni del ristorante. Giorgio Trovato, executive chef del ristorante, è convinto che la canapa, ingrediente d’eccellenza sia sul piano nutrizionale che ambientale, sia un alimento prezioso da inserire nella dieta e quindi anche nella cucina gourmet.
“Volevo iniziare un percorso che non si limitasse esclusivamente ad offrire piatti a base di canapa, ma che aiutasse a capire come ottenere prodotti di altissima qualità con una piccola produzione controllata dagli stessi ristoratori. Per questo abbiamo collaborato con Assocanapa e ora siamo pronti ad una produzione più continuativa”.
Ma quali sono le proprietà di questo ingrediente? L’olio di canapa è ricco di carboidrati (quindi fortemente energetico), di fibra grezza e sali minerali, soprattutto ferro, calcio, manganese e fosforo. Contiene vitamina A, E, PP, C, e del gruppo B. Offre un’elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi, in particolare Omega-3 ed Omega-6, in un rapporto giudicato ottimale dal punto di vista nutrizionale: 3:1. Le indicazioni nel campo della salute sono tante, pressoché sconosciute dalla gran parte delle persone: psoriasi, eczema, artrite reumatoide, osteoporosi, menopausa, sindrome premestruale, diabete, depressione, deficit della memoria e dell’apprendimento, patologie dell’apparato respiratorio, malattie degenerative del sistema immunitario.
“Per quanto riguarda gli usi nutraceutici della canapa”, continua Trovato, “l’assunzione di olio di seme di canapa come integratore alimentare è consigliato per alzare le difese immunitarie e per la prevenzione di numerose patologie ad alto impatto sociale come il colesterolo non HDL, il diabete, le malattie vascolari; è un coadiuvante anche nella cura di malattie correlate a deficienze oppure alterazioni nel bilancio del corpo di specifici acidi grassi e dei loro metaboliti come la prostaglandine (GLS)”.
Al momento Trovato utilizza olio di cannabis insieme all’extravergine per condire l’insalata, la farina di semi di canapa per farne pane, pasta e dolci, le foglie per decotti e tisane.
“Attualmente sto lavorando sulle consistenze. Voglio che il commensale percepisca il piacere tattile ancor prima del gusto. I pici, un piatto tipicamente toscano, hanno una consistenza completamente differente attraverso l’utilizzo della farina di canapa, simile alle farine integrali o al grano saraceno”, spiega lo Chef.
Ecco la ricetta dei suoi strepitosi pici di canapa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.