Il progetto LIFE New4Cartridges, coordinato da Eco Store, si concentra sul mercato delle cartucce d’inchiostro per dare vita a un approccio sostenibile.
Dalle aziende produttrici alla cucina di casa, la responsabilità di tutti contro lo spreco alimentare
Tonnellate di cibo sprecate e miliardi di euro in fumo, senza contare la dissipazione delle risorse naturali e l’inquinamento dell’ambiente: il problema dello spreco alimentare riguarda ognuno di noi. Ecco come mettere in pratica un consumo responsabile, sostenibile e solidale del cibo.
Per la Fao un terzo del cibo prodotto ogni anno nel mondo viene sprecato prima di essere consumato; l’Unione europea ha calcolato che, in 365 giorni, nei paesi Ue, 88 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, mentre secondo i dati di Last Minute Market (realtà che sviluppa progetti e servizi per la prevenzione e riduzione degli sprechi) una famiglia italiana butta in media un quintale e mezzo di cibo all’anno. Le indagini che fanno il punto sullo spreco alimentare sono numerose e tutte ugualmente allarmanti. E se i numeri si riferiscono principalmente al cibo commestibile, questo non è il solo aspetto da considerare. Lo spreco riguarda, infatti, anche le risorse naturali utilizzate per produrre gli alimenti, come l’acqua e il suolo. Inoltre, lo spreco investe tutta la filiera del cibo, dalla produzione alla distribuzione al consumo perché spesso gli alimenti vengono scartati dopo il raccolto o dopo il trasporto o, ancora, dopo essere stati acquistati. Dalle aziende ai supermercati, dai ristoranti all’ambiente domestico, ognuno può agire responsabilmente per combattere e diminuire lo spreco alimentare. Una produzione e un consumo più responsabile del cibo contribuirebbe a ridurre le emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura e dall’industria ed una sua distribuzione più equa consentirebbe di avere cibo per tutti.
Recupero solidale: leggi e nuovi supermercati
Lo scorso agosto è stata introdotta in Italia una legge contro lo spreco alimentare che permette di recuperare e donare le eccedenze di cibo, azione favorita da incentivi e semplificazioni burocratiche. Questa norma ha facilitato, ad esempio, la firma nei giorni scorsi di un protocollo d’intesa tra l’Ordine nazionale dei tecnologi alimentari (Otan) e Fondazione Banco Alimentare Onlus (Fbao) per il recupero del cibo ancora commestibile. Lo scorso aprile, la Commissione Ambiente del Parlamento europeo, allo scopo di raggiungere gli obiettivi fissati di riduzione dello spreco alimentare (30 per cento entro il 2025 e 50 per cento entro il 2030) ha proposto una riduzione dei prezzi dei prodotti in scadenza e l’esenzione dell’Iva per le donazioni di cibo, oltre a un programma di informazione per i cittadini sulla differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione dei prodotti. A questo proposito in Inghilterra è nata l’iniziativa promossa da The Real Junk Food Project di un supermercato dove si possono acquistare cibi scaduti o prossimi alla scadenza pagando quello che si ritiene “giusto”; o ancora Wefood, a Copenhagen che vende a prezzi ridotti frutta e verdura ammaccata o cibi in confezioni danneggiate che non possono più essere destinati ai banchi del supermercato tradizionale.
La lotta allo spreco nella cucina di casa
Anche le aziende produttrici di elettrodomestici svolgono un ruolo importante nella lotta allo spreco: Whirlpool è impegnata in un progetto educativo nelle scuole, Momenti da non sprecare, con lo scopo di promuovere il valore del cibo. All’interno di questo progetto, grazie alla consulenza scientifica del Whirlpool Global Food Institute – polo di ricerca e sviluppo nel campo della ricerca di tecnologie alimentari applicata allo sviluppo di elettrodomestici performanti ed innovativi – l’azienda offre consigli utili per ridurre lo spreco di cibo tra le mura casalinghe. Il primo passo è quello di una spesa intelligente che consiste nel comprare la quantità di cibo necessaria, evitando offerte illusorie (come il 3×2) che invogliano al superfluo. Quando sistemiamo la spesa è sempre meglio riporre i prodotti che scadono prima più in evidenza nella credenza, mentre nel frigorifero è importante sistemare la verdura nel comparto più basso, la carne e il pesce nella zona intermedia e i latticini, solitamente più delicati, nella parte più alta. Prima che un alimento arrivi al limite della sua conservazione, per evitare di buttarlo, possiamo congelarlo oppure cercare una ricetta nuova che preveda il suo utilizzo e ci regali un piatto a cui non avevamo pensato, ma che fa proprio al caso nostro. Ricordiamoci anche che quelli che spesso riteniamo scarti di frutta e verdura sono invece commestibili e possono essere riutilizzati in tanti piatti con un po’ di fantasia. Con le bucce delle patate si possono fare, ad esempio, delle gustose chips, con quelle delle mele degli infusi benefici.
Dalla distribuzione al ristorante
I progetti antispreco realizzati nell’ambito della ristorazione sono svariati: tra gli ultimi quello della Caritas ambrosiana che ha avviato il progetto Ristorante solidale: i ristoranti che aderiscono all’iniziativa, si impegnano a preparare, con il cibo eccedente, pasti in più che vengono poi consegnati, attraverso servizi di food delivery e pony express, a tre case di accoglienza di Milano. Altra buona pratica che ai ristoranti viene sempre più richiesta di adottare è la family bag, una confezione apposita che permette ai clienti di portare a casa il cibo che rimane nel piatto. Nell’epoca della tecnologia a portata di smartphone, negli Stati Uniti sono nate anche delle app che consentono di ordinare il cibo che avanza a fine giornata in un ristorante e andare poi a ritirarlo per consumarlo a casa, risparmiando l’80 per cento sul prezzo del piatto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le aziende consapevoli dell’importanza della sostenibilità stanno rivedendo le strategie, puntando sulla formazione Esg come pilastro per il futuro. A partire dalle competenze dei dipendenti.
Per quattro italiani su dieci il packaging di un prodotto ne definisce la sostenibilità e il 54 per cento è disposto a cambiare marca per una con una confezione più sostenibile.
Ecco cosa è emerso dai due talk sul packaging sostenibile organizzati da LifeGate in collaborazione con CCM Coop Cartai Modenese nell’ambito di Marca 2024.
Un progetto europeo che unisce ricercatori e aziende sta studiando come produrre microalghe in modo sostenibile, per promuoverne l’uso a tavola come alimento nutriente e a basso impatto.
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
Il modello economico della Val di Fiemme, in Trentino, si basa sul radicamento al territorio che lega imprese e comunità e sfocia in un benessere diffuso e condiviso che punta alla sostenibilità ambientale e sociale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.