
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Nel 2014, grazie soprattutto all’eolico offshore, il Paese ha prodotto il 39 per cento dell’energia elettrica nazionale.
La penisola che si affaccia sul Mare del Nord batte un altro record. La Danimarca è il Paese che produce più elettricità al mondo sfruttando il vento e si avvicina a grandi passi verso l’obiettivo posto per il 2020, ovvero produrre la metà dell’elettricità da fonti rinnovabili.
Il risultato è stato raggiunto grazie all’installazione, nel solo 2014, di ben 100 turbine eoliche offshore. Impianti che hanno permesso, nel mese di gennaio dell’anno scorso, di arrivare al 61 per cento del totale.
“Abbiamo stabilito un record unico al mondo”, ha dichiarato, a ragione, il ministro dell’energia Rasmus Helveg Petersen. “Questo dimostra che siamo in grado di raggiungere il nostro obiettivo finale, vale a dire combattere il riscaldamento globale”. La Danimarca punta infatti ad essere indipendente dai combustibili fossili entro i prossimi 40 anni.
Ma c’è un problema. Come riporta Ari Phillips in un articolo pubblicato su Thinkprogess.org, la Danimarca potrebbe trovarsi presto con una sovrabbondanza di energia eolica a buon mercato. In questo modo gli utenti si troverebbero a dover pagare costi più alti per permettere alle compagnie di appianare il divario.
La soluzione potrebbe venire nella vendita dell’energia in eccesso ai Paesi vicini o, come suggerisce il professore di pianificazione energetica Brian Vad Mathiesen, alimentando i sistemi di riscaldamento con l’elettricità, piuttosto che con i combustibili fossili. Certo non tutta l’energia verrà prodotta dal vento. Infatti la nazione otterrà la sua indipendenza energetica grazie a biomassa, solare termico e termovalorizzazione dei rifuti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.