Una nuova ricerca sul sonno degli animali mostra come l’ambiente collettivo influenzi il ritmo di sonno e veglia degli esseri viventi.
La donnola, Mustela nivalis: cosa c’è da sapere su questo animale
La donnola ha corpo affusolato, esile ed elegante, testa leggermente schiacciata, muso corto con lunghe vibrisse, elegantissimo.
La donnola (Mustela nivalis) è un mustelide caratterizzato da orecchie corte e occhi piccoli e vivaci. Le parti superiori sono marroni e quelle inferiori bianche, ma senza una linea di separazione netta, la coda è corta.
La donnola ha abitudini prevalentemente notturne, ma si può incontrare anche di giorno durante la buona stagione. Si costruisce il nido sotto terra, senza scavare ma utilizzando tane di altri animali, in buchi o tra le radici degli alberi, in mucchi di pietre, fienili e fori di muri e la imbottisce con peli, piume, penne e crini.
Il comportamento
D’inverno non va in letargo, ma esce raramente dalla tana; vive solitaria e solo nel periodo riproduttivo si creano piccoli nuclei familiari. Quando caccia si muove rapidamente ma silenziosamente, esplora le cavità che potrebbero celare una preda, si alza sulle zampe posteriori per individuarla. Quando l’ha avvistata le
si avvicina silenziosamente per poi aggredirla fulmineamente, immobilizzarla con le zampe e ucciderla con una morso della potente dentatura alla nuca. Spesso beve il sangue delle sue vittime sul posto e le trascina poi in un luogo sicuro che usa come dispensa per divorarla con tranquillità. Per fuggire corre velocemente e, se necessario, può nuotare.
Habitat: ecco dove vive
La donnola popola una grande varietà di ambienti, dalla pianura alla montagna, dove si spinge fin oltre i 2.000 m sopra il livello del mare. Frequenta terreni coltivati, zone cespugliate, sassaie, boschi, canneti lungo le rive dei corsi d’acqua, zone dunali, praterie aride, pascoli d’alta quota, ecc. Può spingersi anche all’interno degli agglomerati urbani se riesce a trovare senza difficoltà cibo e luoghi di rifugio.
Alimentazione: cosa mangia la donnola
La donnola mangia piccoli roditori, uccelli anche di medie dimensioni e le loro uova, rettili (vipere comprese), anfibi e pesci, ma anche invertebrati. Non esita ad attaccare conigli e lepri, animali ben più grandi di lei.
La riproduzione della donnola
Gli accoppiamenti avvengono di norma in marzo-aprile, ma nelle aree con clima mite anche negli altri mesi dell’anno. La gestazione dura circa 7 settimane, dopo le quali nascono nella tana 3-7 piccoli ciechi e inetti che la madre allatta per circa 2 mesi. Nei primi giorni di vita la madre li lascia solo per nutrirsi e li difende con coraggio, pronta anche a trasferirli in caso di pericolo; ad un mese di vita aprono gli occhi e la dieta lattea viene integrata con pezzettini di carne. Dopo qualche tempo i cuccioli di donnola accompagnano la madre fuori della tana apprendendo le tecniche di caccia e trascorrendo parecchio tempo in giochi e inseguimenti, fino a divenire autonomi in autunno, quando si rendono indipendenti. La maturità sessuale viene raggiunta ad un anno di vita.
Status e conservazione
Presente in tutta Europa ad eccezione di Irlanda e Islanda, in Nord Africa e in gran parte dell’Asia, con numerose sottospecie. Alla fine del 1800 è stata introdotta in Nuova Zelanda, insieme
con l’Ermellino, per contrastare l’espandersi delle popolazioni di coniglio. Vive in tutta Italia dove è piuttosto comune e diffusa, anche se in passato è stata perseguitata con tagliole e trappole dai contadini che l’accusavano di uccidere animali domestici. In Italia la donnola è distribuita con un areale pressoché continuo in tutta la penisola. È presente anche in Sicilia, Sardegna e Asinara.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
La stagione di caccia in Svezia prevede l’abbattimento di quasi 500 orsi bruni, riducendo la popolazione del 40% rispetto al 2008.
Dopo l’abbattimento dell’orsa KJ1 ordinato dalla provincia autonoma di Trento, ora quella di Bolzano ordina l’uccisione di due lupi.
In Turchia i cani randagi dovranno essere tolti dalle strade, con la possibilità di ricorrere all’eutanasia per quelli malati o pericolosi.
Esplora gli animali con la lettera I, dalle iene alle iguane. Scopri le loro caratteristiche, habitat e curiosità, e impara sull’importanza della conservazione.
Scopri gli animali con la lettera A, come l’alano e l’anaconda. Approfondisci caratteristiche, habitat e gli sforzi di conservazione del WWF e della IUCN.
Nel nuovo Codice della strada sono presenti pene più severe per chi abbandona gli animali, come cani e gatti: multe, ritiro patente e persino il carcere.
L’istituto Cestha di Marina di Ravenna e l’acquario di Cattolica uniscono le forze per salvare una tartaruga Caretta caretta con la tecnologia.