
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Al Cosmobike Show di Verona le protagoniste sono le ebike. E tra rivisitazioni, novità assolute, ecco una nostra selezione.
Le bici elettriche piacciono sempre di più. Anche in Italia. Sarà per la pedalata assistita, che permette di raggiungere i 25 km/h senza fare molta fatica, o sarà per il fatto che non si deve fare il pieno di carburante, ma le ebike battono il record dei 50 mila esemplari acquistati in Italia nel 2014, ben 854 mila in Europa.
Un’alternativa sostenibile, in particolare per la mobilità urbana, visto anche l’investimento iniziale. Un modello di fascia media va dai 1.100 ai 1.400 euro, mentre per i modelli più curati, sia per tecnologia che design, si arriva anche ai 4/5.000 euro.
Le proposte più interessanti del momento arrivano tutte dal Cosmobike Show di Verona, tenutosi a Veronafiere dall’11 al 14 settembre scorso. Ecco la nostra selezione.
Uno dei nomi più conosciuti nel mondo delle corse, presenta il ritorno di uno storico modello, ovvero la Graziella, che per l’occasione diventa elettrica. Due i modelli, naturalmente pieghevoli, la Genio a 7 velocità e l’Agile Electric con una linea più sportiva, 6 velocità. Completano la linea elettrica BeGreen due Mtb, con Be50 e Be30, con display Lcd e cambio a 8 rapporti e due modelli di citybike in 4 colori.
La storica casa padovana presenta la gamma 2015, estremamente variegata e completa. I modelli più in alto nel listino sono quelli appartenenti alla gamma Whistle, con componenti di alta qualità e motori Bosch. Più avvicinabili invece le Mtb B-Cross S e Sl.
Azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di bici elettriche. La collezione 2015 include svariati modelli, dalle nuovissime fat bike, alle pieghevoli per la città. Ciò le contraddistingue e la facilità di utilizzo e di manutenzione, in quanto l’azienda fornisce tutta l’assistenza necessaria.
A Cosmobike Show l’azienda padovana punta su design e sulla collaborazione con altri due grandi marchi, come Ducati e Momo Design. Non passano inosservati quindi i modelli pieghevoli, estremamente curati e con telaio in alluminio. Mentre colpisce la fat bike targata Ducati, che ripropone la Scrambler in versione ebike.
Qui a Verona l’azienda porta alcune tra le prime ebike con cambio sequenziale, grazie alla collaborazione con Shimano. In pratica a seconda della cadenza di pedalata e della velocità della bici, la centralina segnala al cambio quale marcia usare; al momento della cambiata, la potenza del motore è temporaneamente ridotta per evitare stress del cambio ed aumentarne la durata nel tempo.
La storica azienda di Pesaro, punta sulla mobilità cittadina, compatta ed elettrica. Alle novità per la gamma city, Adorea, Clelia e Mio, affianca inoltre i nuovi modelli Mtb e Touring, pensanti per chi preferisce la bici durante i “fuori porta”: ecco allora Aceste, Tagete e Alpan TS. Interessanti i modelli pieghevoli, flessibili sia nell’utilizzo che nel trasporto.
Il nome è già una garanzia per le bici dedicate all’outdoor. A Verona il costruttore austriaco presenta svariati modelli di Mtb, tutti caratterizzati da motorizzazioni ed equipaggiamenti Bosch e unità Shimano steps, puntando su tenuta e solidità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.