
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Più di 70 trikers elettrici i-Road sono oggi a disposizione in sharing per tutti gli abitanti e i pendolari che quotidianamente si spostano nella cittadina francese. Un nuovo servizio economico, ecologico e innovativo.
Presentato ufficialmente al Salone dell’auto di Parigi, l’i-Road è oggi a disposizione dei 150 mila abitanti di Grenoble, cittadina nel sud-est della Francia. Si tratta di 70 trikers elettrici – tre ruote, 45 km/h di velocità, zero emissioni – disponibili per tutti gli iscritti al nuovo servizio Cité Lib Ha da: Mo.
Grazie alle 27 stazioni e ai 120 punti di ricarica, tutti i maggiorenni in possesso di patente di guida potranno registrarsi al servizio e salire su quelli che Toyota ha definito come “veicoli per la mobilità personale”. Dopo aver scaricato l’app ufficiale, via Gps si potrà conoscere in tempo reale dove sono ubicati i trikers più vicini e poterli così noleggiare.
https://www.youtube.com/watch?v=sJjCz3qz-n4
Interessante è il prezzo, perché il veicolo non è in vendita, ma è solo noleggiabile. La tariffa viene calcolata su sessioni di un quarto d’ora. Appena saliti sul veicolo, verranno scalati 3 euro per i primi 15 minuti. Entrati nella mezz’ora il prezzo scende a 2 euro. Per la terza sessione (45 minuti) si spende 1 euro. Per viaggi più lunghi, la tariffa scende esponenzialmente. Immaginando viaggi entro i 40 minuti, il prezzo è pari ad un paio di tratte urbane in tutte le grandi città italiane.
I cittadini di Grenoble hanno oggi una soluzione in più per muoversi in città in modalità “eco” e a costi davvero competitivi. Quale sarà la prossima città ad ospitare i tricicli colorati?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.