Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
“Dolcifichiamo con la frutta”, parola di Franco Berrino
Il secondo appuntamento di Campi da Sapere, progetto di Alce Nero sull’alimentazione consapevole raccontata “sul campo”, ha avuto come tema la frutta. Il dottor Franco Berrino ci ha spiegato quanta mangiarne, quando, e tutte le proprietà.
Dopo averci raccontato tutto sul miele, il dott. Franco Berrino, medico, epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina preventiva e predittiva dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, ci svela le virtù della frutta fresca e di stagione. Lo abbiamo incontrato nella campagna grossetana, durante il secondo appuntamento di Campi da Sapere di Alce Nero.
Qual è il legame tra frutta e salute?
Negli studi epidemiologici il consumo di frutta è associato a una riduzione delle malattie cardiovascolari, dei tumori, soprattutto dei tumori legati al tabacco, e della mortalità totale. Non ne occorrono grandi quantità, due-quattro porzioni al giorno già conferiscono una protezione significativa.
Quali sono le proprietà generali della frutta?
La frutta contiene centinaia di sostanze che influenzano la nostra fisiologia: polifenoli, vitamine, fibre, sali minerali, zuccheri. La proprietà antiossidante dei polifenoli e delle vitamine della frutta è considerata una delle principali cause della protezione che questa esercita nella prevenzione delle malattie croniche. Molti polifenoli agiscono inoltre epigeneticamente, accendendo e spegnendo specifici geni, ma la ricerca in questo campo è agli inizi.
Ci sono frutti più salutari di altri?
Un consiglio di buon senso, nei paesi temperati, è di consumare solo la frutta di stagione. I frutti tropicali hanno spesso un indice glicemico molto elevato. E’ il caso, ad esempio, delle banane. Meglio mangiarle solo quando siamo in vacanza in paesi tropicali! Poi tutto dipende da chi siamo, dal nostro stato di salute. Chi ha sempre mani e piedi freddi, chi ha spesso la pancia gonfia, chi soffre di colite, è bene che riduca il consumo di frutta.
Quando è bene mangiare frutta all’interno della giornata? Quanta mangiarne?
Si sente spesso il consiglio di mangiare frutta lontano dai pasti principali, per non ostacolarne la digestione. Può avere senso per chi mangia molto cibo animale, ma l’azione antiossidante della frutta potrebbe ridurre il rischio di tumori intestinali in chi mangia carni rosse (associate ad alto rischio di tumori a causa dell’elevato contenuto di ferro-eme, molto ossidante e responsabile della sintesi di nitrosamine cancerogene) Quanta? E’ bene che ci sia tutti i giorni, ma senza esagerare.
Il fruttosio contenuto nella frutta può dare problemi?
Il fruttosio, quando usato come dolcificante, ostacola il funzionamento dell’insulina (è controindicato nei diabetici!) e della leptina (l’ormone prodotto dal tessuto adiposo che segnala al cervello di ridurre l’appetito), e favorisce dislipidemie (trigliceridi alti) e la gotta. Nella frutta, tuttavia, il fruttosio è associato a fibre, vitamina C e polifenoli che ne contrastano l’azione negativa. Ottimo quindi dolcificare con la frutta piuttosto che con fruttosio o saccarosio.
Perché la frutta è il primo alimento che si dà ai bambini per svezzarli gradualmente dal latte materno?
La si usa spesso perché è dolce e quindi ben accetta, va bene ma è bene privilegiare le pappe di cereali e di verdure, più ricche di nutrienti essenziali alla crescita.
Quanto è importante che la frutta che mangiamo sia biologica, cresciuta senza sostanze chimiche?
Importantissimo. Soprattutto per salvaguardare la salute della terra. La frutta ha azione preventiva sulle malattie croniche anche se non è biologica, ma ci sono ragioni forti per raccomandarla biologica. Non ci sono che pochissimi studi sui benefici per la salute del mangiare biologico rispetto a mangiare il cibo oggi convenzionale, sono studi difficili da condurre perché si tratta di valutare gli effetti di esposizioni molto basse a pesticidi. Più studi sui contadini, esposti a dosi significativamente maggiori, dimostrano però che i pesticidi sono pericolosi. I contadini esposti a pesticidi, ad esempio, si ammalano di più di linfomi, tumori cerebrali, tumori dell’ovaio e altri. Uno studio su un milione di donne inglesi che rispondevano a un questionario quando si sottoponevano a mammografia ha segnalato che le donne che dichiaravano di mangiare esclusivamente cibi biologici si sono poi ammalate meno di linfomi, gli stessi tumori frequenti nei lavoratori agricoli. L’esposizione a pesticidi, comunque, dipende molto più dal consumo di cibo animale che da cibo vegetale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Creare un contatto diretto tra agricoltori e consumatori: questo è l’obiettivo dell’iniziativa Campi da sapere di Alce Nero. La quarta tappa dedicata ai vegetali ci ha portato a Corte all’Olmo, in provincia di Verona.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.