
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli
Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli fino a Salerno, proseguire per Potenza e arrivare così a Taranto.
Il Sud vedrebbe così un piccolo passo avanti verso la modernizzazione del trasporto ferroviario. Una notizia importante considerando i pochi investimenti di cui il meridione ha potuto godere in questi anni, in attesa del piano sul trasporto regionale deciso da Ferrovie dello Stato.
Il percorso non proseguirebbe con l’alta velocità ma con la massima possibile sulla ferrovia interessata: il vantaggio principale in questo caso consisterebbe nell’avere una corsa diretta da Roma verso Sud senza dover fare scalo e attendere la partenza di un treno Intercity o di uno locale. In questo modo ci sarà un risparmio di tempo che va dai novanta minuti alle due ore.
Al momento non c’è una conferma ufficiale ma le richieste anche dal mondo istituzionale non mancano. Inoltre questa ipotesi favorirebbe un collegamento offerto da Trenitalia verso Matera, capoluogo che si prepara ad essere la Città europea della cultura del 2019. Essendo Matera distante una ventina di chilometri da Grassano è possibile che la distanza dalla ferrovia dove è passato il Frecciarossa possa essere coperta attraverso dei collegamenti stradali direttamente da Trenitalia.
Questa opzione favorirà anche la Puglia, che potrebbe così vedere arricchire la propria offerta ferroviaria, dopo aver usufruito della tratta Milano-Bari (in procinto di ottenere un prolungamento fino a Lecce), grazie a un’investimento di 5-6 milioni di euro in sinergia con le altre due regioni interesate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.