
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La primavera porta un rinnovamento nel corpo e nello spirito, accogliamola nutrendoci di cibi sfiziosi e salutari! Erba cipollina In cucina se ne utilizzano prevalentemente le foglie (ma anche i fiori sono commestibili), filiformi e cave, profumate e con un gusto che ricorda quello della cipolla, anche se più delicato. È facilmente reperibile nei mercati
La primavera porta un rinnovamento nel corpo e nello spirito, accogliamola nutrendoci di cibi sfiziosi e salutari!
In cucina se ne utilizzano prevalentemente le foglie (ma anche i fiori sono commestibili), filiformi e cave, profumate e con un gusto che ricorda quello della cipolla, anche se più delicato. È facilmente reperibile nei mercati di piazza e nei supermercati. L’erba cipollina è ottima a crudo nelle salse, con le uova sode e nelle frittate, sulle patate in insalata, miscelata alle insalate di stagione, nelle torte salate e nei sughi di pomodoro, con i formaggi freschi, ai quali dona un piacevole aroma. Ha proprietà digestive, depurative, antibiotiche, antisettiche, stimolanti e cardiotoniche.
Oltre al succo, adatto come condimento sulle verdure crudo al posto dell’aceto o nelle spremute con succo d’arancia, del limone andrebbe consumato tutto: la scorza e l’albedo (la parte bianca della buccia) contengono limonene ed altri limonoidi, sostanze aromatiche con attività antitumorali e anticolesterolo. Ma le proprietà preventive e terapeutiche del limone sono numerose: è molto utile per i diabetici, in quanto la presenza di acido citrico abbassa il tasso di zuccheri nel sangue. È antisettico e battericida, previene l’aterosclerosi, fluidifica il sangue, è tonico, antinfettivo, stimolante del fegato e del pancreas, antidiarroico, antiacido. Tutto il frutto è ricco di vitamina C, mentre la vitamina A si trova solo nella scorza.
In 100 g di succo che derivano più o meno dalla spremitura di due o tre limoni di buona resa, sono contenuti tra i 40 e i 50 g di vitamina C. Va segnalato che questo è il periodo migliore per la raccolta della varietà “Sfusato Amalfitano”, il pregiato limone della Costiera Amalfitana a marchio Igp, che secondo studi condotti dall’Università di Napoli Federico II è il più ricco in acido ascorbico, la vitamina C.
Apprezzata per il suo aroma piccante, si inserisce nelle insalate, in alcuni formaggi per aromatizzarli, sulla pizza, nelle salse e nei sughi di pomodoro. Anch’essa molto ricca di vitamina C, la rucola contiene abbondante vitamina A, ferro, calcio, magnesio, che insieme alle proteine e ai carboidrati ne fanno un alimento tonico per l’organismo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.