Dopo l’era del carbone e l’era del petrolio, ora ci stiamo muovendo a velocità sostenuta verso l’era dell’elettricità. Grazie all’energia rinnovabile.
Un disastro nucleare come Fukushima è possibile anche in Europa
L’allarme del presidente dell’Autorità francese per la Sicurezza Nucleare, a cinque anni dal disastro di Fukushima. Ecco le centrali transalpine a rischio.
“Un incidente come quello di Fukushima potrebbe accadere anche in Europa. Non so dire quante probabilità ci siano, ma dobbiamo partire dal principio che è possibile”. A dichiararlo non è un attivista di Greenpeace ma il presidente dell’Autorità francese per la Sicurezza Nucleare, Pierre-Franck Chevet, che in un’intervista concessa al quotidiano Libération spiega senza mezzi termini che non si possono escludere scenari catastrofici.
Leggi anche: Fukushima, piantando i semi della rinascita
Il giornale transalpino ha domandato a Chevet per quale ragione abbia parlato nei mesi scorsi di “contesto particolarmente preoccupante in materia di sicurezza nucleare”. Il dirigente ha risposto che le sue affermazioni sono figlie di tre constatazioni: “Innanzitutto, il mantenimento in servizio di centrali vecchie di quarant’anni risulta tecnicamente molto complicato. Edf (la principale compagnia elettrica francese, ndr) stima il costo dei lavori necessari per mantenerle in vita a 55 miliardi di euro. Il che dà la misura dell’ampiezza dell’opera”.
Preoccupa la situazione finanziaria di Edf e Areva
In secondo luogo, prosegue Chevet, “gli standard di sicurezza sono aumentati, mentre il parco industriale nucleare è stato edificato negli anni Ottanta. Si tratta di un problema non di poco conto”. Infine, a preoccupare sono “le condizioni finanziarie degli attori del settore. Edf, Areva, e lo stesso Cea (il Commissariato per l’energia atomica, ndr) sono in grande difficoltà economica e di bilancio. E quando un’impresa non ha i mezzi, è evidente che sussiste un rischio per la sicurezza. Non intendo sugli investimenti più cruciali, ma su quelli intermedi”.
“In ogni caso – ha aggiunto – noi abbiamo prescritto degli adempimenti, con delle scadenze. E vigileremo affinché siano rispettate. Eseguiamo moltissime ispezioni e la legge ci consente di infliggere ammende se necessario”.
Centrali vecchie anche di quarant’anni
Sulla scorta di tali dichiarazioni, il quotidiano 20 Minutes ha tracciato una mappa dei rischi esistenti sul territorio della Francia, dove sono presenti cinquantotto reattori nucleari, ripartiti in diciannove siti. Da parte sua, Edf ha assicurato che “il livello di sicurezza delle centrali è sistematicamente rivalutato in ragione degli standard internazionali”. E i reattori sono stati sottoposti a degli “stress-test” per verificarne la tenuta in condizioni estreme (come terremoti, inondazioni o attacchi terroristici).
Ma secondo Yves Marignac, esperto indipendente ascoltato dal quotidiano francese, “anche se si stilasse una classifica dei reattori secondo il loro grado di sicurezza, nulla ci assicura che una catastrofe simile a quella di Fukushima non possa prodursi sul sito giudicato più affidabile”.
Greenpeace: due centrali a rischio non lontane dall’Italia
Detto ciò, le centrali sulle quali sono puntati maggiormente i riflettori sono quella di Fessenheim, in Alsazia, che ha più di quaranta anni di vita ed è situata in una zona sismica. Ma secondo l’analisi di 20 Minutes presentano rischi anche quelle di Civaux (nella Francia centro-occidentale) e di Chooz (nelle Ardenne, al confine con il Belgio). Mentre problemi sono stati riscontrati anche nel reattore in costruzione a Flamanville, sulla Manica.
Secondo l’associazione Greenpeace, inoltre, tra le cinque centrali “da chiudere prioritariamente”, due risultano non così distanti dal confine con il nostro Paese: si tratta dei siti di Tricastin e di Bugey. Il primo è situato a metà strada tra le città di Valence e di Marsiglia. Il secondo nei sobborghi di Lione, a due ore di macchina dal confine con l’Italia.
Nell’immagine di apertura, una manifestazione contro il nucleare in Gran Bretagna, nel 2012 ©Matt Cardy/Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo Microsoft, anche Google stringe un accordo energetico con il settore nucleare. Intanto, il fabbisogno dell’ia continua a crescere, crescere, crescere.
Le principali compagnie petrolifere abbandonano l’obiettivo di ridurre la produzione di petrolio e gas. L’ultimo annuncio in questo senso arriva da Bp.
La capacità rinnovabile globale crescerà di 2,7 volte entro il 2030, superando le ambizioni dei Paesi di quasi il 25%. Ma è ancora lontana dal triplicarsi.
Dal 15 ottobre al 1 dicembre, i riscaldamenti si potranno accendere ovunque in Italia. Troppi ancora gli impianti a metano, meglio le pompe di calore.
Si punta arrivare al net zero del 2050 con almeno l’11 per cento di energia prodotta dai nuovi reattori, tutto fermo però sulla gestione delle scorie.
Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.