
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Un’indagine Ntt Data sul rapporto tra i giovani e le smart city, le città cablate, connesse e intelligenti del prossimo futuro, ha fotografato le aspettative, le aspirazioni e i desideri più ricorrenti per una qualità della vita migliore. Il campione è stato scelto con meno di 40 anni per il 75%, dei quali il 48%
Un’indagine Ntt Data sul rapporto tra i giovani e le smart city, le città cablate, connesse e intelligenti del prossimo futuro, ha fotografato le aspettative, le aspirazioni e i desideri più ricorrenti per una qualità della vita migliore. Il campione è stato scelto con meno di 40 anni per il 75%, dei quali il 48% con un’età compresa tra 15 e 24 anni. Secondo i risultati i giovani amano vivere in città ma la sognano ‘green’ e a misura d’uomo, predicano il Wi-Fi libero e auspicano trasporti pubblici efficienti a risparmio energetico. Mettono ai primi posti dei loro desideri la creazione di “infrastrutture per migliorare la vita dei cittadini” (64%), mezzi pubblici intelligenti (55%), energia pulita (54%) e auto elettriche (49%). Ci sono aspettative su app che riescano finalmente a fornire informazioni sul traffico in tempo reale, sugli orari di treni e metro (49%) e, dato decisamente meno scontato, su dove si trovano le colonnine per ricaricare le auto elettriche (45%); subito a seguire, il 38% del campione vorrebbe incrementare il servizio di bike sharing (38%) e di car sharing (35%). Tutto attraverso il wi-fi libero nei luoghi pubblici, voluto dall’82% degli interpellati.
La cittadina ai piedi delle Alpi da anni è all’avanguardia nella gestione dei mezzi pubblici e della mobilità sostenibile. A ottobre questa strategia comprenderà l’arrivo di 70 tra Toyota i-ROAD, la piccola biposto a 3 ruote del colosso giapponese attualmente in fase di test all’interno di Toyota City (quartier generale del costruttore giapponese) e Coms, un altro veicolo elettrico monoposto a 4 ruote. Questo servizio innovativo, chiamato “Citélib by Ha:Mo”,sarà testato in condizioni di utilizzo reale per un periodo di di tre anni. Le vetture giapponesi potranno essere trovate e prenotate tramite app per smartphone e avranno a disposizione 30 stazioni di ricarica dedicate, gestite dalla Sodetrel, sussidiaria della EDF (colosso mondiale dell’energia). In questo modo Toyota partecipa al progetto di mobilità sostenibile interconnessa al trasporto pubblico: l’innovazione difatti, oltre che nel contenuto tecnologico dei veicoli, sta nel fatto che le stazioni di ricarica sono ubicate vicino alle fermate dei mezzi pubblici.
È in corso a Napoli la fase sperimentale di un progetto finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca. L’idea più notevole di Ci.Ro. (City Roaming), sviluppato dalla ong Napoli Città Intelligente, è stata quella di dotare la città di quattro Ci.Ro Point, chioschi multimediali dislocati in diversi punti della città e dotati di totem interattivi, presso i quali accreditarsi per i servizi di car sharing, ma anche ottenere in tempo reale alcuni permessi amministrativi, attualmente di competenza della Napoli Holding e relativi per esempio alla sosta, risparmiando tempo e carta. I veicoli Ci.Ro. accedono alle Ztl e hanno a bordo un software di navigazione che consente di razionalizzare la circolazione in città e ottimizzare i tempi di viaggio, segnalando anche i punti di interesse turistico. Non solo un incentivo alla mobilità sostenibile e al car sharing, ma anche un modo per espletare pratiche amministrative in tempo reale, senza doversi recare presso gli uffici pubblici.
Su mobilità, efficienza energetica degli edifici e risparmio si concentra da anni l’azione della municipalità di Amsterdam, con l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2025 e rilanciando l’economia locale. Sono stati costruiti oltre 300 punti di ricarica per auto elettriche, mentre prosegue l’installazione di contatori nelle case per reti intelligenti, sia nelle abitazioni private che in aziende e uffici pubblici, anche con riduttori o rilevatori di consumi. Stanno nascendo stazioni energetiche “green” per le imbarcazioni sui canali e nelle scuole sono attive iniziative di educazione ambientale. L’iniziativa più eclatante riguarda Utrechtsestraat, una popolare arteria dello shopping ribattezzata “Climate street”, una strada cittadina ad impatto ambientale ridottissimo con l’adozione di best practice da parte dei negozi e app di realtà aumentata per vedere tempi e arrivi dei mezzi pubblici ed evitare il traffico.
Scopri la serenità di guida a bordo di una Toyota Hybrid
Metti alla prova la sostenibilità della gamma Toyota Hybrid
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.