
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Quasi 60 milioni di euro (43 milioni di sterline) in 5 anni per la mobilità elettrica. La definisce “un’ondata di punti di ricarica”, il Governo britannico in una nota rilasciata pochi giorni fa. Sarà di circa 45 milioni l’investimento nella realizzazione di una rete di ricarica che coinvolgerà case, ospedali, autostrade, stazioni ferroviarie. I luoghi
Quasi 60 milioni di euro (43 milioni di sterline) in 5 anni per la mobilità elettrica. La definisce “un’ondata di punti di ricarica”, il Governo britannico in una nota rilasciata pochi giorni fa. Sarà di circa 45 milioni l’investimento nella realizzazione di una rete di ricarica che coinvolgerà case, ospedali, autostrade, stazioni ferroviarie. I luoghi cittadini più frequentati avranno insomma delle colonnine per la ricaricare i veicoli elettrici.
“Il finanziamento annunciato oggi segna un’altra pietra miliare nel sostegno da parte del Governo ai veicoli a basse emissioni”, ha dichiarato il ministro dei Trasporti Susan Kramer. “Per i cittadini sarà sempre più facile ricaricare le proprie auto attraverso inuovi punti di ricarica nei luoghi nevralgici delle nostre città”.
I restanti 15 milioni andranno in ricerca e sviluppo, suddivisi tra piccole e medie imprese, startup e università, per sviluppare nuove tecnologie innovative nel mondo dei veicoli a basse emissioni. Un modo per spingere e aiutare l’industria locale a innovare e puntare sui nuovi mercati. Altro che crisi.
Ecco allora la ricerca di nuovi materiali per rendere le scocche dei veicoli sempre più leggeri e a basso costo. O lo sviluppo di autobus a fuel cell (a idrogeno) e lo sviluppo di un prototipo di sistema di raffreddamento e climatizzazione a zero emissioni per camion e autobus.
“Il nostro sostegno al settore dei veicoli a basse emissioni, contribuirà a garantire l’innovazione, caratteristica del settore automobilistico britannico che continuerà a guidare lo sviluppo di questo settore”, conclude il ministro.
Pare che il Regno Unito creda nella mobilità sostenibile e la veda come opportunità, sia per ridurre inquinamento e traffico, sia per tagliare le emissioni. Ne è un esempio la recente trasformazione della capitale che sorge sul Tamigi, ormai votata a diventare una città bike friendly, ovvero a misura di bicicletta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.