
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Ingredienti per 4 persone del grano saraceno e verze al forno 200 gr di grano saraceno una quindicina di foglie di verza 200 gr di parmigiano grattugiato besciamella vegetale pan grattato 1 rametto di rosmarino olio extra vergine di oliva Preparazione grano saraceno e verze al forno Lavare e lessare il grano saraceno in acqua salata
Lavare e lessare il grano saraceno in acqua salata e rosmarino (il doppio di acqua, a fuoco lento e con coperchio per una ventina di minuti circa). Al termine della cottura conditrlo con olio e parmigiano. Pulire le foglie di verza e cuocerle al vapore per qualche minuto. Ungere d’olio un tegame da forno, cospargere di pan grattato e disporvi le foglie di verza alternate ad uno strato di grano saraceno (verranno circa due strati), terminando con quest’ultimo. Cospargere con la besciamella e passare nel forno caldo (180°) per circa 20 minuti. Al termine accendere qualche minuto il grill per dorare in superficie. Servire caldo.
Mettere sul fuoco una padella con 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, scaldarlo e aggiungere 3-4 cucchiai di farina di frumento integrale. Amalgamarla aggiungendo brodo vegetale fino ad ottenere una pastella abbastanza consistente. Arricchirla poi, sempre sul fuoco e mescolando, con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato e un pizzico di timo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.