Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Groenlandia, diario di viaggio
Siamo seduti sulla cima di un iceberg. Tobias il più abile cacciatore della Groenlandia orientale, scruta l’orizzonte con il binocolo. Cerca le macchie nere delle foche stese al sole sui floes. “No more seals” conclude alla fine e, scuotendo la testa, ripone il binocolo in una tasca. Da quassù la nostra barca appare minuscola. La
Siamo seduti sulla cima di un iceberg. Tobias il più abile cacciatore della Groenlandia orientale, scruta l’orizzonte con il binocolo. Cerca le macchie nere delle foche stese al sole sui floes.
“No more seals” conclude alla fine e, scuotendo la testa, ripone il binocolo in una tasca. Da quassù la nostra barca appare minuscola. La vista spazia sulla distesa del Polar Stream, un puzzle di lastroni, tra i quali come solitarie isole si levano gli iceberg. Solo qui davanti all’isola di Ammassalik ne conto una quindicina. La loro vita dura circa due anni. I più grossi scendono fino alle latitudini delle rotte del Nord Atlantico. Ma di solito si spezzano prima di spingersi tanto in basso e i blocchi più piccoli si sciolgono lentamente nell’acqua che si fa ogni giorno più calda.
A dispetto delle loro dimensioni, gli iceberg sono fragili. L’acqua dolce del ghiacciaio e l’acqua salata del mare non vanno d’accordo. Un processo di lenta distruzione inizia a disgregare il blocco appena si abbatte in acqua, staccandosi con uno schianto e uno spruzzo dalla lingua del ghiacciaio e ondeggiando a lungo sulla superficie del mare tutto fiorito di frammenti. Ma talvolta la struttura collassa di colpo e allora una parte dell’iceberg crolla rovinosamente in un ribollire di spume, sollevando onde gigantesche. Qualche giorno fa dalla vetta del Qaqqartivakjik, la montagna più alta intorno a Tasiilaq, sedevo al sole insieme a Robert Peroni, che qui in Gronelandia orientale ha varato un progetto sociale a favore degli inuit. Avevamo appena tolto gli sci e osservavamo la lenta deriva della corrente, che si stendeva maculata fino all’orizzonte.
“Guarda!” gridò improvvisamente Robert.
L’intero fianco di un iceberg stava crollando in mare. Dopo un po’ giunse anche lo scroscio di quelle tonnellate di ghiaccio, che, con una lentezza inimmaginabile, si sbriciolavano nelle acque. Intorno era un ribollire continuo e la chiazza bianca dei blocchi e della schiuma continuava ad allargarsi. Intanto, sbilanciato sul lato del crollo, l’iceberg aveva preso a beccheggiare paurosamente nel tentativo di riequilibrarsi, sollevando onde che scompigliavano la flottiglia dei floes.
Rientriamo a Tasiilaq. L’aspetto del paese è quello solito del Grande Nord: piccole case in legno, colori vivaci, senso di precarietà. Manca del tutto la cornice della città: marciapiedi, negozi, traffico. Le case sono costruite direttamente sui prati e sulle rocce. Sembrano solo appoggiate, strani oggetti capitati per caso in mezzo a questa natura prepotentemente selvaggia. Intorno al paese brillano i ghiacciai e il fiordo è invaso dai lastroni del polar stream. In fondo, simile a un relitto abbandonato, è arenato un gigantesco iceberg, infilatosi chissà come nella baia.
L’unica strada esistente lungo i tremila chilometri della costa orientale è questa che stiamo percorrendo all’interno del villaggio di Tasiilaq. Peroni parla mentre guida il suo fuoristrada. “C’è negli inuit, soprattutto in questi del Tunu, una cieca voglia di autodistruzione: alcol e suicidi. Queste persone sono senza speranza, nessuno può risolvere i loro problemi. Sono e restano degli sconfitti, degli emarginati. Il mondo occidentale atterra nei villaggi con i suoi elicotteri, impone la supremazia dei suoi mezzi tecnologici. Il nostro è un modello che non ammette eccezioni, né alternative”.
L’idea della Casa Rossa è nata dalla scoperta di questo dramma. “L’unica speranza, l’unico futuro per chi vive qui a contatto con il mondo occidentale è partecipare allo sviluppo da protagonisti, recando tutta la sensibilità verso l’ambiente naturale che gli inuit hanno acquisito nei millenni. Non servono i sussidi e gli assistenti sociali. Gli inuit devono riscoprire l’orgoglio di appartenenza e devono salvarsi da soli. Occorre che siano loro, i padroni di casa che da millenni si sono guadagnati il diritto di vivere in questa natura splendida e durissima, a gestire lo sviluppo della regione. La Casa Rossa e Tuning sono un progetto in cui europei e groenlandesi lavorano come partner per un turismo sostenibile”.
Buono a sapersi
In Groenlandia il clima in estate è simile a quello che si trova sulle Alpi a 2000 m. In giugno e luglio, i mesi più caldi, la colonnina del mercurio oscilla fra i 6° e i 25°.
Dall’Italia in estate esistono voli diretti Milano-Reykjavik gestiti da Icelandair. Altrimenti occorre raggiungere la capitale islandese attraverso Copenaghen, servendosi di voli Sas in coincidenza da Milano e da Roma.
In tutti i casi è indispensabile pernottare una notte a Reykjavik. Si tenga conto che gli aerei da Copenaghen arrivano all’aeroporto internazionale di Keflavik e ripartono da quello di Reykjavik, distante una cinquantina di chilometri.
Il proseguimento per Kulusuk avviene con la compagnia islandese Air Iceland. I voli sono giornalieri in estate, mentre in inverno vengono operati due volte alla settimana. Sono molto soggetti alle condizioni climatiche.
Il centro principale della costa est della Groenlandia è Tasiilaq, collegato all’aeroporto di Kulusuk mediante trasferimenti in elicottero (10 minuti) in coincidenza con i voli internazionali.
Cosa ci piace
Tuning e la Casa Rossa
La Casa Rossa offre camere singole o doppie, due cucine attrezzate e due soggiorni. I bagni, la doccia e la sauna sono in comune. Dispone anche di un campeggio con servizi. Vengono offerti programmi su misura che vanno dal supporto tecnico per spedizioni che desiderino trascorrere lunghi periodi in aree remote a semplici escursioni giornaliere. Attrezzatura e materiali possono essere noleggiati presso la Casa Rossa. www.the-red-house.com
L’isola di Ammassalik
L’isola di Ammassalik si trova a 100 km a sud del circolo polare artico. In giugno e luglio il sole brilla 24 ore. I villaggi sono situati a una distanza che varia tra i 30 e 110 km l’uno dall’altro.
La scoperta degli inuit
Fu nell’estate del 1884 che gli inuit della Groenlandia orientale scoprirono di non essere i soli uomini al mondo. Il vascello del luogotenente Gustav Holm, che aveva doppiato Capo Farewell alla ricerca di resti vichinghi, rivelava agli eschimesi una strana razza di uomini con i capelli biondi, la barba, gli occhi chiari e non a mandorla. Quel giorno la gente di Ammassalik entrava nella storia. Erano in quattrocentotredici e stavano pescando come ogni estate i piccoli pesci della famiglia dei salmonidi che hanno dato il nome all’isola: Ammassalik, “là dove ci sono i pesci”.
La Groenlandia in breve
In lingua inuit si chiama Kalaallit Nunaat, letteralmente “la terra dell’uomo del Nord”. Oltre 2 milioni di kmq. Da 59° a 83°, 2800 km da N a S e tra i 400 e i 1100 da O a E. Per l’85 per cento ricoperta da una calotta di ghiaccio come l’Antartide, l’Indlandsis o Ice Cap, l’ultimo residuo dei ghiacciai che ricoprivano l’emisfero boreale nel quaternario. Altipiano oltre i 2000 m. La rete stradale è di soli 150 km, 50 mila abitanti di cui più del 60 per cento analfabeti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Viaggio nelle sabbie del deserto egiziano, fra templi, rotte carovaniere e battaglie storiche. Navigando verso sud tra i misteri della civiltà nubiana.
L’obiettivo dell’hotel Populus è compensare le emissioni di CO2 del 500 per cento attraverso operazioni eco-friendly. Ma è davvero così green?
Indigena, africana e portoghese. Questa è la triplice anima dello sconfinato paese sudamericano, da scoprire fra meraviglie della natura e paesaggi culturali.
In Svizzera, il Vallese è una meta da vivere anche in autunno, tra sport e relax, ammirando lo spettacolo del foliage.
Pensata per incentivare i turisti a godere dei vasti spazi aperti del paese, ora viene criticata perché favorirebbe anche il loro “abuso”.
Le concessioni balneari delle nostre coste continuano a essere nelle mani di chi le detiene da anni. Approvata una nuova proroga di tre anni, d’accordo con la Commissione europea.