
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Il car sharing in Lombardia piace e viene utilizzato. Sarà per le molte offerte a disposizione. Sarà per il risparmio che c’è nel noleggiare un’auto, per chi l’auto la usa poco. Sarà per la possibilità di girare anche in ZTL e avere un parcheggio a disposizione, siano strisce blu o gialle. E-vai è uno
Il car sharing in Lombardia piace e viene utilizzato. Sarà per le molte offerte a disposizione. Sarà per il risparmio che c’è nel noleggiare un’auto, per chi l’auto la usa poco. Sarà per la possibilità di girare anche in ZTL e avere un parcheggio a disposizione, siano strisce blu o gialle.
E-vai è uno tra i vari servizi che potete trovare. Quest’ultimo ha la particolarità di essere sparso in tutto il territorio regionale, di essere vicino a scambi intermodali, come stazioni ferroviarie e aeroporti e di aver la maggior parte dei veicoli alimentati da motori elettrici, quindi a zero emissioni.
Dove. L’ultima stazione in ordine cronologico è stata inaugurata a Bergamo, ma le eco-auto si possono noleggiare negli aeroporti di Linate e Malpensa e nelle stazioni ferroviarie di Cadorna e Bovisa, a Cremona, Como, Erba, Laveno, Mombello, Legnano, Lodi, Mariano Comense, Pavia, Sondrio, Varese e Vigevano. Altri e-vai point sono a Alzate Brianza, Cairate, Cuggiono, Casalmaiocco, Giussano, Maccagno, Tradate, Ternate, Magenta e Travedona, Monate.
Come. Ci si iscrive direttamente al sito, gratis. Basta avere patente e documento d’identità. Si paga con carta di credito e il noleggio avviene tramite sms, quindi senza alcun badge o altri mezzi. Per utenti iPhone è disponibile anche un’app. Per prenotare l’auto o si contatta il numero verde 800.77.44.55, o lo si fa dal sito o presso gli e-vai point. Arriva subito una mail di conferma di prenotazione. 20 minuti prima dell’orario di ritiro prestabilito arriva un SMS (al numero di cellulare indicato dall’utente nella fase di iscrizione) con i codici di sblocco della vettura. Per aprire l’auto basta inoltrare l’sms ricevuto e dopo 30 secondi le portiere si aprono.
Unico cruccio. Se tenete l’auto elettrica per più di un giorno, la dovete ricaricare voi. Ma è ben poca cosa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.