Himalaya, alla conquista dello Shisha Pangma Una vetta himalayana, un’avventura tutta a Impatto Zero…
Il Buddismo praticato in Tibet
La definizione del Buddismo praticato in Tibet è Mahayana Grande Veicolo. il praticante segue la Dottrina con lo scopo di essere di beneficio a tutti
di Centro Rabten
Ghe.Pel.Ling
Nel Tibet il Buddismo inizia a diffondersi nel VII secolo d.C. attraverso eruditi provenienti dalle grandi Università monastiche dell‘India.
Grazie all’opera infaticabile di studio e pratica della Dottrina da parte dei Maestri tibetani, l’intero insegnamento di Buddha venne tradotto in tibetano con grande precisione e accuratezza. Al giorno d’oggi, se non è purtroppo più possibile trovare l’intero canone buddista nella sua lingua originaria, è però rintracciabile nella traduzione tibetana, sicuramente altrettanto affidabile.
Leggi anche: Musica tibetana e buddista: canto come elemento di religiosità
Molti studiosi occidentali attribuiscono alla tradizione religiosa del Tibet il termine Buddismo tibetano, dando così l’idea di una tradizione autonoma e in qualche modo diversa rispetto a quella originale generata da Buddha Sakyamuni; ma tutti i Maestri che si sono succeduti nel corso dei secoli, e che ancora conservano e trasmettono la dottrina, sottolineano sempre la continuità e la assoluta coerenza dei dettami della tradizione religiosa del Tibet con l’Insegnamento dato da Buddha tredici secoli prima in India.
La definizione che più si addice al Buddismo praticato in Tibet è “Mahayana” o “Grande Veicolo”, in quanto il praticante segue la Dottrina con lo scopo di essere di beneficio a tutti gli esseri, distinguendosi in ciò dai seguaci dell'”Hinayana”, o “Piccolo Veicolo”, la cui pratica è rivolta alla propria personale emancipazione dalla sofferenza.
Il Buddismo è una religione sostanzialmente pratica, che invita l’individuo a coltivare l’interiorità partendo dalla propria situazione esistenziale; col passare dei secoli, in Tibet sono fiorite alcune tradizioni e scuole di pensiero che hanno posto l’accento su aspetti pratici diversi. Queste tradizioni restano però fondamentalmente fedeli agli Insegnamenti di Buddha e dei vari Saggi indiani che ne hanno spiegato il pensiero originario: Naropa, Nagarjuna, Chandrakirti, Atisha, Shantideva e così via.
Le scuole di pensiero del buddismo tibetano sono quattro: Kagyupa, Nigmapa, Sakyapa e helugpa. Quest’ultima, attualmente la più diffusa, trae origine dagli insegnamenti di Lama Tzong Khapa (1357 – 1419), un grande Maestro che, sulla base del proprio studio e della propria esperienza meditativa, riordinò l’intero corpus dell’Insegnamento di Buddha in un’unica opera, che individua il percorso spirituale del praticante buddista.
Immagine di copertina: © Mrsiraphol/Freepik
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi
Tra i maggiori eventi sociali e culturali del Ladakh, l’impero tibetano d’Occidente, situato nel nord dell’India, i festival tenuti nei monasteri buddisti
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Viaggio nelle sabbie del deserto egiziano, fra templi, rotte carovaniere e battaglie storiche. Navigando verso sud tra i misteri della civiltà nubiana.
Pensieri filosofici Sul funzionamento della mente sulla base dei testi e degli insegnamenti della tradizione buddhista tibetana.
Khata o Kathak, una sciarpa del cerimoniale civile e religioso del buddismo tibetano, usata come dono alle divinità, ai Lama, alle coppie di sposi
Le origini della lingua tibetana scritta risalgono al periodo della prima introduzione del buddismo in Tibet. nella prima metà del settimo secolo dopo Cristo
I thang-ka, insieme alle pitture murali e alle miniature dei testi sacri, rappresentano gli elementi fondamentali dell’arte pittorica tibetana.