
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La lenta e inarrestabile opera della Cina per annientare Il Tibet, patria del Dalai Lama, e il suo retaggio culturale con un’opera di “cinesizzazione”.
Non è una guerra. Non è un’invasione. Forse
nemmeno “pulizia etnica”. Il rapporto tra la Cina e il Tibet si
può forse chiamare così…
…”Lenta cinesizzazione”.
La storia
comincia nel II dopoguerra. Invitano a Pechino il giovane
consigliere spirituale del Dalai Lama, il Panchen Lama. Non fa
più ritorno in Tibet.
Anche il Dalai Lama, alle prime avvisaglie d’invasione, alle prime
incursioni dell’esercito maoista, va nella capitale cinese, un
viaggio di due mesi tra animali da soma, jeep. E vien ricevuto da
Mao TseTung tra gli onori, gli fanno visitare la città
sacra, lo trattengono…
…per così tanto tempo che i suoi sudditi in Tibet
cominciano a disperarsi, a piangere. Pensano: “l’hanno ucciso”!
Invece ci torna, in patria. Ma, contrariamente all’andata in pompa
magna, fa ritorno a bordo di un’umile vetturetta, senza scorta:
un’inezia, direte voi. Invece è parte di un sottile disegno
per screditarlo agli occhi dei suoi conterranei.
E non è da solo. Arriva un lento sciame di soldati.
1951. Il giovanissimo Dalai Lama è
quindicenne.
Truppe cinesi occupano le province a est
del Tibet Amdo e Kham – agli appelli alle Nazioni Unite, all’lndia,
agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna nessuno risponde – le
artiglierie cinesi bombardano i monasteri.
Perché? Forse per motivi militari (nel ’62 dal Tibet la Cina
lancia un attacco contro le frontiere dell’lndia e installa basi
missilistiche nucleari).
Forse per un’espansionismo ideale. La grande famiglia.
Comincia un’opera di azzeramento della civiltà e della
religione: costruiscono strade per la Cina – templi e monasteri
vengono sconsacrati e diventano stalle, granai – monaci e lama
vengono spogliati della tonaca e li mettono a lavorare nei macelli
(sono vegetariani).
Alcuni combattenti tibetani si addestrano in campi della CIA;
qualche rivolta, tra il ’54 e il ’59. Sangue per strada.
L’esilio.
Nel marzo 1959 si sparge la
notizia che i cinesi vogliono rapire il Dalai Lama! Una folla si
raduna nel Parco del Norbulinka (dove viveva) lo vogliono
proteggere. Ecco i suoi ricordi di quel momento: “lo mi sentivo al
centro di due vulcani entrambi pronti ad eruttare ad ogni momento.
E mio dovere più urgente era evitare uno scontro fra il mio
popolo disarmato e l’esercito cinese”. Il 17 marzo 59 il Dalai Lama
si traveste e fugge, e dopo un durissimo viaggio di settimane
arriva in India.
La sua casa. Il parco, il Tibet, non li vedrà
più.
Monasteri rasi al suolo – il Potala bombardato – almeno 12.000
persone uccise, altrettante deportate – avere una foto del Dalai
Lama è vietato. A scuola, lingua cinese, corsi di maoismo.
Adulti in campi di lavoro forzati. Scompaiono 1,3 milioni di
persone, scompaiono tesori architettonici e artistici della
nazione, scompaiono i monaci, tranne chi sopravvive nei campi di
prigionia o che fugge all’estero.
Alla morte di Mao nel 1976.
I cinesi
riconoscono ufficialmente “che erano stati compiuti degli errori”;
Deng Xiaoping fa ricostruire qualche monastero e… porta una
certa tolleranza?
Sì? – No.
Tumulti anti-cinesi nel 1987, e nell’estate del 1989 per oltre un
anno, legge marziale.
La cinesizzazione forzata del paese prosegue, prosegue, con
immigrazioni di massa. Sembra che alle donne tibetane vengano
imposti contraccezione e aborti. La capitale Lhasa ha più
residenti cinesi che tibetani. Le tipiche case tibetane, adatte al
clima dell’altopiano, son sostituite da scatoloni di cemento in
stile cinese: torride d’estate, gelide d’inverno.
Questa è
la foto oggi del Tibet, la culla della
spiritualità mondiale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.