
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
La Germania ha deciso di andare oltre le classiche piste ciclabili puntando sulle superstrade dedicate alle due ruote. La bicicletta diventa sempre più un mezzo di spostamento alternativo e competitivo in città, con le realtà urbane sempre più infestate dal traffico e dallo stress di guida. Ma nel caso in cui ci si vuole spostare
La Germania ha deciso di andare oltre le classiche piste ciclabili puntando sulle superstrade dedicate alle due ruote. La bicicletta diventa sempre più un mezzo di spostamento alternativo e competitivo in città, con le realtà urbane sempre più infestate dal traffico e dallo stress di guida. Ma nel caso in cui ci si vuole spostare da una città a un’altra, sia per turismo, sia per lavoro o semplicemente per una tranquilla pedalata con la famiglia sarebbe utile avere dei percorsi interurbani dedicati alle bici.
Con questo spirito la Regione metropolitata della Ruhr ha confermato la realizzazione della prima superstrada per biciclette tedesca, allargando – in tutti i sensi – il concetto di pista ciclabile.
La Rs1 connetterà Duisburg a Hamm, attraversando dieci città dell’area tra cui Dortmund, Bochum e Essen. Un collegamento veloce e diretto per un progetto finale di un centinaio di chilometri, ben integrato con la rete esistente di piste ciclabili e che sfrutterà i percorsi di alcune vecchie linee ferroviarie e i canali dei fiumi.
Il primo tratto nell’area urbana di Mülheim inaugurato a novembre 2015 è di cinque chilometri in cui la pista è allargata a sei metri. Con l’ex linea ferroviaria “Rheinische Bahn” dovrebbe arrivare ad una lunghezza totale di 21 chilometri, connettendo l’Università di Essen al Rheinpark Duisburg.
La superstrada ciclabile (in tedesco Radschnellweg) sarà ampia quattro metri, più due metri di sede separata per i pedoni: diverrà un modello di riferimento per i successivi progetti per gli standard di ampiezza, di illuminazione e di manutenzione invernale.
Questa decisione potrebbe cambiare ulteriormente l’utilizzo della bicicletta, diventando anche un mezzo di trasporto per le lunghe distanze, utile per i pendolari, gli studenti senza dimenticare i cosiddetti pedalatori della domenica e i turisti che decidono di passare le vacanze in sella a una bicicletta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.