
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri, così in un contesto di economia circolare ogni prodotto nasce dalla trasformazione di qualcosa che ha cessato di adempiere ai propri compiti originari per tornare a nuova vita. Un circolo virtuoso che, nella remota isola di Gotland, nel mar Baltico, vede i fornai panificare sfruttando i residui dei
Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri, così in un contesto di economia circolare ogni prodotto nasce dalla trasformazione di qualcosa che ha cessato di adempiere ai propri compiti originari per tornare a nuova vita. Un circolo virtuoso che, nella remota isola di Gotland, nel mar Baltico, vede i fornai panificare sfruttando i residui dei cereali utilizzati nella lavorazione della birra. Un esempio di economia circolare che consente da un lato ai birrifici di smaltire gli scarti, dall’altro ai panettieri di avere a disposizione materia prima a basso costo. Un processo che ha affascinato gli studiosi dell’università di Colorado-Boulder, negli Stati Uniti, alla ricerca di soluzioni innovative, e sostenibili, per la realizzazione delle batterie al litio destinate alle vetture.
Croce e delizia della mobilità sostenibile, gli accumulatori d’energia che alimentano i motori a zero emissioni delle auto elettriche, ibride e ibride plug-in, richiedono ingenti investimenti in fase costruttiva e portano con sé il sempre più stringente problema dello smaltimento una volta giunti a fine vita. Nodi cruciali ai quali i ricercatori americani hanno tentato di dare soluzione ricorrendo ai rifiuti della lavorazione della birra. Grazie ai residui dei cereali è infatti possibile creare gli elettrodi per le batterie al litio. Come? Sfruttandoli quale biomassa per la coltivazione della Neurospora Crassa, un fungo ritenuto un eccezionale conduttore naturale.
Complice la ricchezza di zuccheri degli scarti provenienti dai birrifici, la Neurospora Crassa, che altro non è se non una struttura ramificata a base di carbonio, trova un habitat ideale per la crescita, fornendo così una generosa quantità di materiale grezzo a basso costo con il quale produrre gli elettrodi degli accumulatori. Un processo che, una volta industrializzato, può portare a un ottimale smaltimento dei rifiuti dell’industria della birra, incluse le acque reflue, a una riduzione dei costi di realizzazione delle celle al litio e al tempo stesso a un minore impatto ambientale, dal momento che i componenti tradizionali – destinati a essere rimpiazzati – sono attualmente composti da minerali per la cui estrazione si sviluppa l’intera filiera mineraria.
L’università di Colorado-Boulder crede profondamente nel progetto, tanto da aver costituito la società Emergy per sviluppare, produrre e commercializzare i primi elettrodi “alla birra”. Lo studio ha condotto a risultati soddisfacenti, tanto da meritare una trattazione approfondita da parte della American Chemical Society, associazione professionale statunitense attiva nel settore della ricerca chimica, i cui portavoce sostengono che “se il processo produttivo fosse applicato su larga scala, le case automobilistiche avrebbero accesso a un’eccezionale risorsa per l’incubazione di componenti tecnologici avanzati per le batterie”. La strada verso la mobilità elettrica passa anche attraverso… un boccale di birra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.