
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Non sempre bisogna inventarsi nuove soluzioni per migliorare la ciclabilità di una città. A volte basta semplicemente studiare bene cosa realizzano gli altri. E copiare. Si risparmia tempo e anche denaro, vedendo i risultati delle soluzioni già collaudate. Così Lubiana, capitale della Slovenia, ha deciso di guardare ad alcune esperienze europee per trasformarsi in pochi
Non sempre bisogna inventarsi nuove soluzioni per migliorare la ciclabilità di una città. A volte basta semplicemente studiare bene cosa realizzano gli altri. E copiare. Si risparmia tempo e anche denaro, vedendo i risultati delle soluzioni già collaudate. Così Lubiana, capitale della Slovenia, ha deciso di guardare ad alcune esperienze europee per trasformarsi in pochi anni in una capitale bike friendly. Un’azione che ha contribuito alla sua nomina a Capitale verde europea del 2016 nonostante la concorrenza tedesca (Essen), olandese (Nijmegen), norvegese (Oslo) e svedese (Umeà).
Lubiana aveva una tradizione legata al trasporto in bicicletta, via via persa con la fine della Yugoslavia e con l’indipendenza della Slovenia. L’automobile ha preso il sopravvento, passando da un 42 per cento di utilizzo rispetto agli altri mezzi di spostamento al 67 per cento, consumando spazio per strade, box e parcheggi a danno della mobilità dolce. Tra i provvedimenti principali abbiamo:
A queste azioni si unisce un piano per la mobilità che prevede di riequilibrare entro il 2020 gli spostamenti: per un terzo in bici o a piedi, un terzo con i mezzi pubblici e un terzo in automobile. Il bike sharing introdotto nel 2011 è parte di questa strategia a medio termine. Entro il 2015 invece l’ambizioso obiettivo è di aumentare del 40 per cento gli spostamenti casa-lavoro e del 50 quelli casa-scuola, un modo per abituare i bambini ad usare la bici non solo al parco la domenica ma come un mezzo di trasporto a tutti gli effetti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.