
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
È nata negli Stati Uniti un’organizzazione che ha fatto della liberazione dei cani costretti alla catena la propria missione.
Un cane costretto tutto il giorno alla catena è un cane che soffre. Costringere un animale a muoversi nel raggio di pochi metri, soffocando la sua natura gregaria privandolo dell’interazione con il padrone e con gli altri cani e impedendogli di correre ed esplorare è una crudeltà.
Proprio per salvare i cani da questo tipo di maltrattamento e prigionia è nata Dogs Deserve Better (letteralmente “i cani meritano di meglio”), organizzazione no profit statunitense che agisce in aiuto dei cani incatenati. L’organizzazione lavora per sensibilizzare l’opinione pubblica contro il problema dei cani costretti a catena, ma agisce anche concretamente liberando gli animali imprigionati a lungo.
Preziose sono le segnalazioni dei cittadini che consentono ai volontari di Dogs Deserve Better di agire tempestivamente. Gli animali liberati sono inevitabilmente depressi e spaventati, dopo la liberazione i cani vengono portati in un centro di recupero in Virginia, qui vengono gradualmente riabilitati e abituati al contatto con le persone e altri cani, per poi essere affidati a nuove famiglie per iniziare una nuova vita, senza più catene.
Oltre che degradante e alienante la catena può anche essere mortale per i cani, molti infatti finiscono per morire impiccati nel tentativo di scavalcare recinti e palizzate. Il pericolo si estende anche ai bambini, tra il 2003 e il 2015 sono stati registrati circa 400 casi di bambini uccisi o gravemente feriti da cani incatenati in tutti gli Stati Uniti, i cani imprigionati sono più pericolosi perché la condizione in cui vivono ne ha accentuato l’aggressività.
Negli Stati Uniti il fenomeno dei cani alla catena è piuttosto diffuso, soprattutto nelle aree rurali, ma grazie a Dogs Deserve Better e ai cittadini che collaborano attivamente saranno sempre meno i cani ridotti in schiavitù.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
I giocatori, utilizzando la geolocalizzazione e la propria fotocamera, vagano nel mondo reale per trovare e catturare i Pokemon.
Non sono ancora riconosciuti da alcuna legge, ma è in crescita il numero di società che offre ai dipendenti alcuni giorni pagati per riprendersi dalla perdita del proprio animale.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.